L'Italia che cala
La perdita di competitività sui mercati esteri tra le imprese italiane
Pubblicato da Francesco Raffaele Pastore. .
Rallentamento Export territoriale Agroalimentare Importexport Congiuntura Internazionale
Accedi con il tuo account per utilizzare le funzioni stampa migliorata (pretty print) e includi articolo (embed).
Non sei ancora registrato?
registrati!
L'analisi delle perfomance negative sui mercati internazionali
(Exportpedia,
il portale di Ulisse Magazine dedicato alla visualizzazione dei dati sulle
esportazioni provinciali italiane) è particolarmente
importante per comprendere i processi in atto nel tessuto produttivo del Bel paese.
Interi distretti industriali possono scomparire, riconvertirsi o, ancora, delocalizzare
all'estero. Dietro ogni variazione negativa può celarsi un prezioso indizio sui prossimi
sviluppi del Made in Italy e della sua presenza sui mercati internazionali.
In questo articolo vengono analizzati alcuni casi in cui le imprese italiane hanno visto diminuire le proprie esportazioni nonostante un aumento della domanda estera dei mercati.
Esportazioni di tubi in acciaio della provincia di Bergamo sul mercato di Singapore.
L'esportazione di Tubi in acciaio italiani, specialità bergamasca, provincia con il maggior numero
di occupati nel settore in Italia, non sembra aver retto lo shock legato alla crisi del 2008.
Una dimostrazione di come la congiuntura negativa abbia eroso mercati prima fiorenti è individuabile
in quanto accaduto alle esportazioni della provincia di Bergamo verso Singapore.
Nonostante una costante crescita della domanda estera di tubi in acciaio
da parte della città-stato asiatica, l'anno scorso la provincia di Bergamo
ha visto le sue esportazioni di tubi verso Singapore essersi ridotte di oltre il 90% rispetto al 2008.
Nell'ultimo trimestre del 2016 la quota di mercato detenuta dalla provincia di Bergamo
è risultata un decimo di quella che la provincia risultava avere nel 2012, mostrando
una debolezza endemica verso i diretti concorrenti.
Come osservabile dalla geomap riportata nella Figura 2, la riduzione delle esportazioni
provinciali tra il 2008 e il 2016 appare generalizzata a livello geografico, con risultati
negativi per la maggior parte delle destinazioni di mercato raggiunte
dai tubi bergamaschi.
Un'industria in una crisi profonda, almeno per quanto concerne i mercati esteri,
e che dà timidi segnali di ripresa esclusivamente su alcuni mercati europei,
quali il tedesco, il polacco e l'inglese.
Esportazioni di Macchine non utensili della provincia di Milano sul mercato cinese.
Complessivamente, il comparto metalmeccanico della provincia di Milano è stato duramente
colpito dalla crisi del 2008.
Nello specifico, a fronte di settori che fanno registrare segnali di ripresa, altri,
come quello delle macchine non utensili, sembrano aver perso significative
opportunità a livello internazionale. In particolare, si segnala
la perdita di quote sul mercato cinese.
Nel 2008 la provincia di Milano ha esportato 300 milioni di euro di macchine non utensili sul mercato cinese. Otto anni dopo la cifra si è ridotta del 70%. Un trend negativo pressoché ininterrotto, confermatosi anche l'anno scorso, quando le vendite provinciali di macchine non utensili rivolte al mercato cinese sono cadute del 13% nei valori in euro, a fronte di una domanda di importazioni complessivamente in leggera crescita nei valori in euro (+2%).
Esportazioni di Carne e pesce, lavorati e confezionati, della provincia di Trapani sul mercato spagnolo.
L'industria agroalimentare trapanese ha saputo conquistarsi molti ammiratori nel corso
degli ultimi anni,
merito della qualità dei prodotti e della posizione strategica della provincia,
eppure alcuni settori
hanno mostrato segni di cedimento.
In particolare, nel 2016, a fronte di una crescita sostenuta della domanda di importazioni di
carne e pesce confezionati (+23% nei valori in euro), la provincia di Trapani
ha registrato una flessione
delle esportazioni verso il mercato spagnolo (-31%), dimostrando di non aver saputo, o potuto,
cogliere importanti opportunità.