Sistema Moda/Persona: dopo un ultimo biennio di elevata incertezza, quali destinazioni ad alto potenziale 2025 ?

Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto

.

Sistema moda Incertezza Mercati esteri Dove esportare Analisi Mercati Esteri

Nel 2024 nuovo leggero calo del commercio mondiale di prodotti del Sistema Moda/Persona nei valori in euro...

L'anno scorso il commercio mondiale di prodotti finiti per la persona1, dopo avere segnato nel 2023 un calo di 3.6 punti percentuali nei valori in euro, ha confermato una dinamica perturbata, con un risultato finale di -0.2 punti percentuali nelle pre-stime ExportPlanning (su valori di 1362 miliardi di euro, di oltre 54 miliardi inferiori a quelli di due anni prima).


.. ma leggera crescita nella misurazione a prezzi costanti

Va tuttavia evidenziato come, al netto delle dinamiche di prezzo e valutarie (prezzi costanti2), l'anno scorso gli scambi mondiali di prodotti finiti per la persona hanno segnato un recupero: dopo il calo di quasi 2 punti percentuali registrato nel 2023, l'evoluzione degli scambi mondiali misurati a prezzi costanti ha, infatti, mostrato nella media del 2024 un aumento di 3.2 punti percentuali, tornando - così - su livelli di massimo assoluto.


In sostanza, anche nel 2024 - così come già accaduto l'anno precedente - i prezzi medi hanno offerto un contributo di segno negativo alla crescita degli scambi mondiali di prodotti del Sistema Moda/Persona, segnalando un processo significativo di disinflazione lungo la filiera (complessivamente -5.1% nell'arco del biennio).

Pur con fatturati altamente perturbati, la ripresa 2024 nella misurazione a prezzi costanti ha interessato pressoché tutti i principali settori del Sistema Moda/Persona

L'anno scorso pressoché tutti i principali settori del Sistema Moda/Persona analizzati - ad eccezione della Gioielleria - hanno evidenziato una ripresa del ritmo di sviluppo del commercio internazionale nella misurazione a prezzi costanti.

Commercio mondiale di Prodotti finiti per la persona

Valore 2024E Var. % prezzi correnti Var. % prezzi costanti
Settore (mld €) 2024/'23 2024/'22 2024/'23 2024/'22
Abbigliamento esterno 301 - 0.4 - 7.0 + 4.0 - 5.3
Gioielleria, orologi e bigiotteria 254 - 7.0 - 4.7 - 0.1 +20.4
Calzature 150 + 0.4 - 5.0 + 0.3 - 8.5
Biancheria intima e calzetteria 138 + 5.5 - 2.0 + 8.2 - 1.8
Profumi e cosmetici 118 + 7.1 +14.3 + 7.0 + 9.9
Pelletteria 78 - 1.2 + 1.6 + 3.8 + 2.9
Lenti e occhiali 32 + 1.1 + 0.9 + 0.5 - 7.6
Altri prod. finiti per la persona 291 + 0.8 - 7.9 + 4.7 - 8.4
TOTALE 1 362 - 0.2 - 3.8 + 3.2 + 1.3
Fonte: ExportPlanning-Datamart Ulisse

In particolare, le maggiori accelerazioni hanno riguardato i settori Biancheria intima e calzetteria (con scambi mondiali in aumento di 8.2 punti percentuali rispetto al 2023 se misurati a prezzi costanti, recuperando almeno in parte le penalizzazioni del 2023), Profumi e cosmetici (+7% rispetto al 2023 a prezzi costanti, rafforzando la dinamica positiva già intravista nel 2023), Abbigliamento esterno (+4%, ma senza recuperare la flessione registrata l'anno precedente) e Pelletteria (+3.8%, recuperando ampiamente la riduzione sperimentata l'anno precedente).

Quanto alla Gioielleria, è pur vero che il 2024 ha segnato cali dei valori sia in euro che - in misura minore - a prezzi costanti, ma il confronto con il 2022 segna un ampio avanzo nella misurazione a prezzi costanti (+20.4%).

Vanno, inoltre, sottolineati i recuperi solo parziali - dopo le penalizzazioni del 2023 e la moderata crescita 2024 - del commercio mondiale di Calzature (+0.3% l'anno scorso nella misurazione a prezzi costanti, ma -8.5% rispetto al 2022) e Lenti e occhiali (+0.5% nella misurazione a prezzi costanti, ma -7.6% rispetto al 2022).

Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!

Vai agli ultimi numeri della World Business Newsletter

Nei valori in euro la congiuntura internazionale di prodotti del Sistema Moda/Persona appare ancora lontana dal dirsi solida

L'evoluzione trimestrale delle esportazioni mondiali di prodotti finiti per la persona denominate in euro (si veda il grafico qui sotto riportato) evidenzia, peraltro, ancora un profilo perturbato, con solo l'ultimo trimestre del 2024 ad evidenziare un debole ritorno in territorio positivo (dopo ben 6 trimestri consecutivi di cali tendenziali delle vendite mondiali del comparto nei valori in euro).


In particolare, il profilo geografico della crescita appare tuttora disomogeneo. Prova ne è il fatto che a consuntivo 2024 numerosi mercati rilevanti presentano livelli delle importazioni del comparto ampiamente inferiori a quelle di due anni prima; su tutti Regno Unito (-9 miliardi di euro), Belgio (-7 mld €), Germania (-6.1 mld €) e Francia (-3.4 mld €) in Europa; Stati Uniti (-44.5 miliardi di euro, pari al 15.3 per cento), Cina (-7.5 mld €, pari al 12.1 per cento), Giappone (-7.2 mld €) fuori dall'Europa.

Mercati del Sistema Moda/Persona in fase di crescita: alcuni casi di studio

L’attuale instabilità economica e politica a livello globale evidenzia sempre di più la necessità di diversificare i mercati di destinazione per l’export italiano, inclusi i prodotti finiti del sistema Moda/Persona. In questa prospettiva, l’utilizzo di un modello basato su tecniche di machine learning, applicate ai dati di commercio internazionale, consente di individuare quei paesi in cui le importazioni di specifici prodotti stanno sperimentando una fase strutturale di crescita3. Si tratta, quindi, di mercati che offrono le maggiori potenzialità di sviluppo per l’export di prodotti finiti per la persona.

Dall'analisi dei comparti del sistema Moda/Persona emergono, in particolare, alcuni mercati in espansione tra cui Vietnam, Azerbaigian, Kazakistan, Filippine, Serbia, Cile e Thailandia, caratterizzati da un numero elevato di prodotti le cui importazioni risltano in aumento.

Questi risultati si pongono in linea con quanto indicato nel Piano d’Azione per l’Export del Ministero degli Affari Esteri, che evidenzia un'elevata potenzialità per l'export italiano dei prodotti moda/persona nelle regioni dell’ASEAN, dei Balcani Occidentali e dell’Asia Centrale, con particolare attenzione ai comparti del tessile e dell'abbigliamento.

La tabella seguente riporta il numero di prodotti in fase di crescita delle importazioni dai sette paesi analizzati, suddivisi per i principali comparti del Sistema Moda/Persona.

Numero di prodotti classificati secondo il sistema armonizzato (HS)
individuati, per ciascun paese, in fase di crescita delle importazioni

Biancheria intima e calzetteria Abbigliamento esterno Accessori per abbigliamento * Gioielli, orologi e bigiotteria SOMMA Settori
Vietnam 31 56 9 7 103
Azerbaigian 6 27 10 9 52
Kazakistan 15 19 2 8 44
Filippine 8 23 3 3 37
Serbia 8 22 2 3 35
Cile 7 18 3 6 34
Thailandia 7 9 1 2 19
Fonte: Elaborazioni StudiaBo su banca dati ExportPlanning

* Guanti, scialli, cinture, cravatte, cappelli

Nota: la tabella non include tutti i componenti del Sistema Moda/Persona, ma solo quelli che registrano il maggior numero di prodotti con importazioni in crescita

Da notare che, oltre ai comparti descritti sopra, Vietnam, Filippine e Thailandia sperimentano anche una fase di strutturale crescita delle importazioni di calzature, specialmente per quanto riguarda scarpe sportive, stivali e sandali in gomma e pantofole.

I risultati della tabella trovano ulteriore conferma nell'analisi delle serie storiche delle importazioni per ciascun comparto del Sistema Moda/Persona, focalizzando l’attenzione sui paesi con il maggior numero di prodotti in crescita.

In particolare, Azerbaigian, Kazakistan, Filippine e Thailandia emergono come mercati in fase di strutturale crescita per le importazioni di biancheria intima e calzetteria, specialmente per quanto riguarda le camicie da notte e i pigiami, le sottovesti e le vestaglie.

Biancheria intima e calzetteria: importazioni di Azerbaigian, Kazakistan, Filippine e Thailandia

 

Per quanto riguarda l’abbigliamento esterno, invece, oltre ad Azerbaigian, Filippine e Thailandia, anche la Serbia emerge come mercato con il maggior numero di prodotti in fase di strutturale crescita delle importazioni, con una domanda in aumento soprattutto per cappotti, giacconi e giacche a vento, costumi da bagno, pantaloni, tute sportive e abiti interi.

Abbigliamento esterno: importazioni di Azerbaigian, Filippine, Thailandia, Serbia

 

Nel settore degli accessori per abbigliamento, il Cile si aggiunge alla lista dei mercati in fase di strutturale crescita, con particolare riferimento alle importazioni di guanti e muffole a maglia, cappelli (copricapo ed altre acconciature a maglia), scialli, sciarpe foulard fazzoletti da collo e cravatte.

Accessori per abbigliamento: importazioni di Cile, Kazakistan, Filippine, Thailandia

 

Infine, per quanto riguarda il settore gioielli, orologi e bigiotteria, i mercati che registrano il maggior numero di prodotti in fase di crescita delle importazioni sono Vietnam, Kazakistan e Filippine. Le principali categorie di importazione in espansione includono gioielleria in metalli preziosi, orologi da polso a carica automatica, nonché pietre preziose e semipreziose.

Gioielleria, orologi e bigiotteria: importazioni di Kazakistan, Filippine e Vietnam

 

Conclusioni

Nonostante alcuni segnali di recupero negli scambi mondiali e il lento ritorno alla crescita dell’export dei prodotti del sistema Moda/Persona, la dinamica incerta che ha caratterizzato il 2024, insieme alle attuali tensioni economiche globali, conferma l’importanza di adottare una strategia di diversificazione dei mercati di destinazione.

In questo contesto, per le imprese italiane risulta strategico sia rafforzare la presenza nei mercati già consolidati, che saper individuare quei mercati esteri che stanno attraversando una fase di crescita strutturale delle importazioni, e che quindi offrono maggiori opportunità di sviluppo per l’export italiano.
Questi mercati, infatti, si contraddistinguono per dinamiche favorevoli, come l’ingresso di nuovi attori nella distribuzione, investimenti nella logistica, nonché per effetti imitativi nei comportamenti di consumo, che contribuiscono ad accelerare la domanda di prodotti esteri.

Per supportare questo processo, ExportPlanning adotta un approccio data-driven basato su tecniche di machine learning, già applicato anche per il sistema Casa ("Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore? "), che consente di individuare con precisione i mercati a maggiore potenziale di sviluppo.


1) Per un elenco dei settori oggetto di analisi, si rimanda alla relativa scheda settoriale.
2) Nella banca dati Ulisse del Sistema Informativo ExportPlanning è stata costruita la misura Quantità a prezzi costanti (Q). Tale misura racchiude un'operazione di deflazionamento, in cui la serie storica dei valori monetari (V) è stata trasformata in un'analoga serie di valori espressi a prezzi costanti, con un riferimento a un anno determinato, detto anno base. Per una descrizione della metodologia applicata, si rimanda a Nota Metodologica banca dati Ulisse.
3) La metodologia utilizzata è descritta nell’articolo "Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti".