Agroalimentare confezionato: Algeria, Hong Kong e Giappone i mercati più in crescita per le vendite all'estero delle imprese UE
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Ottobre 2014.
Cambio Agroalimentare Asia Europa Siulisse NAFTA MENA Marketselection Congiuntura Analisi Mercati EsteriIn base alle pre-stime formulate da StudiaBo sui flussi di commercio estero dei paesi UE27, nei primi 9 mesi del 2014 le vendite all'estero di Agroalimentare confezionato da parte delle imprese comunitarie sono attese evidenziare una riduzione di circa 1.3 miliardi di euro rispetto al corrispondente periodo 2013 (-0.6%).
Tale riduzione è massimamente ascrivibile ai risultati di vendita in Russia , le cui importazioni dall'area UE27 sono stimate in calo nei primi 9 mesi del 2014 complessivamente di 1.2 miliardi di euro. Particolarmente rilevanti appaiono le flessioni delle importazioni russe per Carni fresche e congelate (-660 milioni di euro di minori acquisti dall'area UE nei primi 9 mesi dell'anno).
Un altro mercato in riduzione nei valori importati dalla UE di Agroalimentare confezionato nei primi 9 mesi dell'anno è la Germania (-1 miliardo di euro rispetto al corrispondente periodo 2013), che sconta in modo particolare le flessioni delle importazioni dall'area UE di Olio di semi e grassi animali (-499 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2013). Anche per Francia (-776 milioni di euro) e Belgio (-772 milioni di euro) si evidenziano significative riduzioni annue delle importazioni di Agroalimentare confezionato dai paesi dell'area UE nei primi 9 mesi dell'anno. Altri mercati con variazioni particolarmente negative sono, nell'ordine, Danimarca , Olanda , Svezia , Ucraina , Spagna , Austria , che nel periodo gennaio-settembre 2014 hanno tolto complessivamente quasi 1.6 miliardi di euro alle vendite all'estero delle imprese UE di Agroalimentare confezionato.
Di converso, Algeria , Hong Kong , Giappone risultano i mercati mondiali più in crescita in termini di importazioni di Agroalimentare confezionato da paesi UE.
In particolare, il mercato algerino è stimato aver incrementato nel periodo gennaio-settembre 2014 di ben 434 milioni di euro le proprie importazioni di Agroalimentare confezionato rispetto al corrispondente periodo 2013, grazie alle ottime performance del comparto Latte, yogurt, burro e formaggi .
Anche il mercato giapponese e quello di Hong Kong hanno evidenziato nel periodo gennaio-settembre 2014 incrementi particolarmente significativi delle importazioni dalla UE di Agroalimentare confezionato, stimati rispettivamente pari a 413 e 410 milioni di euro; nel primo caso i maggiori aumenti nei valori importati sono riconducibili ai comparti di Carne e pesce, lavorati e confezionati e di Carni fresche e congelate ; nel secondo caso, gli incrementi sono ascrivibili soprattutto al comparto Carni fresche e congelate.
Si segnalano, inoltre, gli incrementi delle importazioni di Agroalimentare confezionato da parte di mercati emergenti quali Corea del Sud , Emirati Arabi Uniti , Egitto , Taiwan , Filippine , con un aumento delle vendite da paesi comunitari nei primi 9 mesi dell'anno stimato complessivamente superiore ad 1 miliardo di euro.
Il mercato statunitense figura, infine, al settimo posto generale (alle spalle anche dell' Italia ) in termini di maggiori incrementi di importazioni di Agroalimentare confezionato da imprese UE, in virtù di un aumento complessivo nei primi 9 mesi dell'anno stimato stimato pari a 242 milioni di euro. Olio, condimenti e spezie (+110 milioni di euro la variazione annua stimata nel periodo gennaio-settembre) è il comparto che in assoluto evidenzia i maggiori incrementi nei valori importati di Agroalimentare confezionato dai paesi UE.
Agroalimentare: Migliori / Peggiori mercati per variazioni importazioni da paesi UE Gennaio-Settembre 2014 (prezzi FOB)
Variazioni valori Gen-Set 2014-Gen-Set 2013 (milioni euro) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonte: Sistema Informativo Ulisse |
Potrebbero interessarti anche:

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.