Pubblicato da Marcello Antonioni. 17 Novembre 2014.

Cambio Controllo risultati Siulisse Congiuntura NAFTA Analisi Mercati Esteri

Nel primi 9 mesi del 2014 gli acquisti dall'estero del mercato statunitense di Macchine e Impianti per i processi industriali hanno evidenziato una significativa crescita tendenziale, con il nostro paese al terzo posto (dopo Olanda e Cina) per incrementi nei valori esportati.

Nel periodo gennaio-settembre 2014 le importazioni statunitensi di Macchine e Impianti per l'industria ( Macchine per cartiere , Macchine per la lavorazione dei metalli , Macchine utensili per metalli , Macchine utensili per materiali duri , Macchine per estrusione , Macchine tessili , Macchine alimentari , Macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio , Macchine per la stampa ed editoria , Altre macchine per impieghi speciali ) ha registrato una crescita tendenziale cumulata del +12.1% in euro . In questo contesto, gli acquisti USA dall'Italia sono cresciuti in euro del +10.3% rispetto al corrispondente periodo 2013.

Importazioni USA di Macchine e Impianti per i processi industriali nel periodo gennaio-settembre 2014 (prezzi CIF)

Milioni euro

Var. tendenziale 2014/2013

Da Italia

1 005

+10.3%

Totali

14 892

+12.1%

Fonte: Sistema Informativo Ulisse (DW USATrade)

In modo particolare, nei primi 9 mesi dell'anno gli acquisti dall'Italia (+94 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo 2013) hanno offerto i contributi più rilevanti alla crescita del mercato statunitense di Macchine e Impianti per i processi industriali, insieme a quelli, nell'ordine, di Olanda (+1.1 miliardi di euro, in forte crescita nel secondo e terzo trimestre dell'anno con particolare riferimento al comparto Macchine utensili per metalli ), Cina (+223 milioni di euro), Messico (+73 milioni di euro) e Singapore (+73 milioni di euro) . Peraltro, la performance delle importazioni di Macchine e Impianti per i processi industriali dall'Italia appare decisamente più favorevole di quella degli acquisti dalla Germania – tradizionale benchmark competitivo delle imprese italiane – che nei primi 9 mesi dell'anno risultano in ri duzione rispetto al corrispondente periodo 2013 di oltre 29 milioni di euro (-1.3%).

Vanno inoltre evidenziati i cali delle importazioni statunitensi di Macchine e Impianti per i processi industriali soprattutto dal Giappone (-118 milioni di euro) e, in misura minore, da Francia (-27 milioni di euro), Austria (-17 milioni di euro) e Finlandia (-13 milioni di euro).

[caption id="attachment_4289" align="alignnone" width="606" caption="Importazioni USA di Macchine e Impianti per i processi industriali nel periodo gennaio-settembre 2014: i paesi partner con le maggiori variazioni positive /negative rispetto al periodo corrispondente (milioni di euro, prezzi CIF; fonte: SI Ulisse)"] [/caption]

I comparti in cui le importazioni dall'Italia hanno registrato i maggiori incrementi in termini tendenziali sono quelli di Macchine alimentari (+40 milioni di euro nei primi 9 mesi dell'anno, corrispondenti ad una crescita del 43.3%). Positive anche le importazioni dall'Italia di Macchine per la stampa ed editoria (+19 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita dell'85.5%), Macchine utensili per materiali duri (+15 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita del 18.1%), Macchine per la lavorazione dei metalli (+13 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita del 19.7%), Macchine tessili (+12 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita del 20.6%), Macchine per estrusione (+3 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita del 5.2%), Macchine per cartiere (+2 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita del 5.1%), Macchine automatiche per il confezionamento e l'imballaggio (+2 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita dello 0.8%) e soprattutto di Altre macchine per impieghi speciali (+15 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita del 12.4%).

L'unico comparto in controtendenza è quello delle Macchine utensili per metalli , nel quale si registra nel periodo gennaio-settembre 2014 un calo tendenziale delle importazioni statunitensi dall'Italia di circa 27 milioni di euro (-15.1%).

Potrebbero interessarti anche:
UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

meccanica varia ed affine

Meccanica Varia ed Affine: pre-consuntivi 2024 delle vendite mondiali
Risultato complessivo in moderata crescita (grazie ad un secondo semestre in accelerazione), ma con differenze settoriali anche significative
Pubblicato da Marcello Antonioni. 26 Febbraio 2025.

meccanica strumentale

Vendite mondiali di Meccanica Strumentale: i pre-consuntivi 2024
Performance 2024 positiva per la gran parte dei settori, ma con intensità (anche molto) differenziata
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Febbraio 2025.