Pubblicato da Marcello Antonioni. 23 Dicembre 2014.

Cambio Export territoriale Asia Sistema moda Europa Siulisse NAFTA Marketselection Congiuntura Rallentamento Congiuntura Internazionale

Milano, Como e Piacenza le province trainanti; Hong Kong, Regno Unito, Croazia, Stati Uniti e Cina i mercati trainanti

Nei primi 9 mesi del 2014 le esportazioni italiane di Abbigliamento hanno evidenziato un profilo positivo (+4.2% in euro rispetto al corrispondente periodo 2013).

All'interno di questo quadro complessivo, si confermano andamenti abbastanza differenziati a livello territoriale. I dati visualizzati in Exportpedia ( www.exportpedia.it ) consentono di cogliere in maniera immediata queste differenze.

In modo particolare, g razie all'analisi del “Contributo alla variazione” delle esportazioni totali italiane per provincia è possibile identificare chiaramente le aree territoriali “ trainanti ” l'export nazionale e quelle, invece, maggiormente “ frenanti ”.

[caption id="attachment_4384" align="alignnone" width="664" caption="Primi 9 mesi 2014: Contributi delle diverse province alla variazione tendenziale cumulata delle esportazioni italiane di Abbigliamento (fonte: Exportpedia)"] [/caption]

La figura 1 (tratta da Exportpedia) evidenzia il contributo fornito dalle diverse province alla variazione delle esportazioni italiane di Abbigliamento nei primi 9 mesi del 2014.

Milano , Como e Piacenza sono risultate le province trainanti l'export italiano di Abbigliamento. Positivi anche i contributi forniti dalla provincia di Prato e, in misura minore, da quelle di Bologna , Vicenza, Ancona, Arezzo e Firenze .

Di converso, Pescara e, in misura minore, Vercelli , Treviso e Modena si caratterizzano, nell'ordine, come i principali territori frenanti l'export italiano di Abbigliamento nei primi 9 mesi del 2014 .

Il quadro congiunturale presenta, inoltre, situazioni alquanto differenziate anche a livello di mercati di sbocco. [caption id="attachment_4387" align="alignnone" width="912" caption="Primi 9 mesi 2014: Contributi dei diversi mercati alla variazione tendenziale cumulata delle esportazioni italiane di Abbigliamento (fonte: Exportpedia)"] [/caption]

La figura 2 (tratta da Exportpedia) consente un approfondimento dei contributi alla crescita delle esportazioni italiane per mercati di destinazione .

Nei primi 9 mesi del 2014 Hong Kong , Regno Unito , Croazia , Stati Uniti e Cina si sono caratterizzati come i mercati maggiormente trainanti l'export italiano di Abbigliamento. Positivi i contributi forniti anche dai mercati di Sud Corea , Germania , Svizzera e Olanda .

Viceversa, Russia , Ucraina , Giappone e Francia sono risultati, nell'ordine, i principali mercati frenanti per le esportazioni italiane di Abbigliamento nei primi 9 mesi del 2014, avendo sottratto complessivamente 1.6 punti percentuali alla crescita tendenziale del nostro export.

Potrebbero interessarti anche:
Sistema Moda: mercati in crescita

Sistema Moda/Persona: dopo un ultimo biennio di elevata incertezza, quali destinazioni ad alto potenziale 2025 ?
Le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel comparto
Pubblicato da Silvia Brianese. 14 Aprile 2025.

tariffe USA

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.