CASA E ARREDO: i mercati trainanti la domanda mondiale nei primi 6 mesi del 2015
Pubblicato da Marcello Antonioni. 23 Settembre 2015.
Cambio Controllo risultati Asia Sistema casa Oceania Europa Siulisse NAFTA Congiuntura Congiuntura InternazionaleIn base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse 1 , nel primo semestre 2015 la domanda mondiale di Casa e Arredo 2 – misurata in termini di importazioni - ha registrato una crescita nei valori in euro del +12.7% (-5.9% in dollari) rispetto al primo semestre 2014.
[caption id="attachment_5948" align="alignnone" width="606"]
(fonte: Sistema Informativo Ulisse)[/caption]
In un simile contesto, gli Stati Uniti sono risultati di gran lunga il principale mercato trainante , con un incremento delle importazioni di Casa e Arredo nel periodo gennaio-giugno 2015 di +24.6 miliardi di euro rispetto al corrispondente periodo 2014 (pari ad un aumento tendenziale del 28% in euro).
Alle sue spalle si posizionano i mercati di Cina (+4.2 miliardi di euro tendenziali nelle importazioni di Casa e Arredo, pari ad un aumento del 23.1% in euro), Regno Unito (+2.8 miliardi di euro, pari ad un aumento del 15.6%), Messico (+2.9 miliardi di euro, pari ad un aumento del 25.8%), Canada (+1.6 miliardi di euro, pari ad un aumento del 12%).
Per quanto riguarda l'area asiatica, si segnalano, inoltre, le favorevoli performance delle importazioni settoriali di India (+1.2 miliardi di euro, pari al +30.2%) e, in misura minore, Giappone (+0.8 miliardi di euro, pari al +4.4%), rispettivamente al 6 ° e al 9 ° posto per incrementi tendenziali nel primo semestre 2015. Si registrano anche i positivi contributi del mercato australiano (+1 miliardo di euro, +13.3% in euro), al 7 ° posto assoluto per incrementi tendenziali delle importazioni mondiali di Casa e Arredo nel primo semestre 2015.
Vanno infine evidenziati, in Europa, i positivi andamenti del mercato spagnolo (+0.84 miliardi di euro, pari al +11%) e del mercato polacco (+0.76 miliardi di euro, pari al +11.5%) , rispettivamente all'8° e al 10° posto nella graduatoria dei top mercati trainanti la domanda mondiale di Casa e Arredo nel primo semestre 2015.
1 Il campione congiunturale Ulisse è composto dalle principali economie mondiali . Le loro importazioni superano l’80% del flussi totali di commercio mondiale. Il campione può quindi essere considerato rappresentativo del totale degli scambi internazionali.
2 Il macro-settore “Casa e Arredo” qui considerato ricomprende le seguenti industrie: Beni intermedi in carta e in legno , Beni intermedi in minerali non metalliferi , Beni e prodotti per le costruzioni , Prodotti finiti per la casa .
Potrebbero interessarti anche:

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore ?
Salone del Mobile al via: le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel settore
Pubblicato da Silvia Brianese. 31 Marzo 2025.

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.