TOP 10 mercati importatori a livello mondiale per il Totale Beni
Pubblicato da Annalisa Vignoli. 30 Novembre 2015.
Sistema casa Cambio Agroalimentare Marketselection Metalmeccanica Importexport Chimica Totale Beni Analisi Mercati EsteriLa chiusura del terzo trimestre 2015 ha consentito a StudiaBo di effettuare una stima dei risultati del commercio mondiale nel 2015. Questi dati sono disponibili per 22 industrie, 220 settori e oltre 3000 prodotti nel sito SiUlisse ( http://www.siulisse.it/flowtest/free/ ) e liberamente scaricabili a livello di industria e di Totale Beni.
In questa breve nota ci limitiamo a stilare una classifica dei primi 10 mercati importatori a livello mondiale per il Totale Beni, sollecitando chi è interessato a sviluppare una propria analisi a livello di settore e/o prodotto.
Fonte: Sistema Informativo Ulisse
In base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse, nei primi nove mesi 2015 la domanda mondiale di Totale Beni – misurata in termini di importazioni – ha registrato una crescita nei valori in euro del +7.45% rispetto ai primi nove mesi del 2014, pari ad un incremento di 623 miliardi di euro.
In modo particolare, gli Stati Uniti sono risultati di gran lunga il principale mercato trainante il commercio mondiale, con un incremento delle importazioni nel periodo gennaio-settembre 2015 di oltre 259 miliardi di euro rispetto al corrispondente periodo 2014, pari ad un aumento tendenziale del +18.9% in euro.
L’ area nordamericana ha evidenziato, inoltre, le positive performance del mercato messicano , al 2 ° posto per incrementi assoluti delle importazioni di Totale beni nei primi nove mesi del 2015 (con +46 miliardi di euro, pari al 21% in euro), e del mercato canadese , al 6 ° posto per incrementi assoluti (+33 miliardi di euro, pari al +12.9% in euro).
Per quanto concerne l’ area europea , si evidenziano i positivi risultati dei mercati di Svizzera (+45.7 miliardi di euro tendenziali, pari al +40.2%), Regno Unito (+45 miliardi di euro, pari al +11.8%), Germania (+21.1 miliardi di euro, pari al +3.1%), Olanda (+19 miliardi di euro, pari al +5.7%), e Italia (+15.9 miliardi di euro, pari al +6%), rispettivamente al 3°, 4 °, 7 °, 8° e 10° posto per incrementi tendenziali delle importazioni di Totale Beni nei primi nove mesi del 2015.
Infine, nell’ area asiatica vanno segnalate le deboli performance di crescita della Cina (, pari soltanto +3.1% in euro nelle importazioni di Totale Beni). Si tratta comunque di un incremento di quasi 34 miliardi di euro, 5° performance assoluta a livello mondiale.
Solo leggermente più dinamiche le importazioni del mercato indiano (+18.5 miliardi di euro, pari al +7.3% in euro), al 9° posto della graduatoria dei mercati a più alta crescita nel periodo gennaio-settembre 2015.
Complessivamente, nei primi 9 mesi del 2015 i macrosettori che hanno contribuito maggiormente alla crescita del commercio mondiale sono Metalmeccanica (+15%), Fashion (+14.6%), Chimica (+14.1%) a seguire Casa e Arredo (+13.3%) e Agroalimentare (+10.7%). Di segno negativo, invece, il macrosettore delle Materie Prime (-9.4%).
Potrebbero interessarti anche:
![sistema casa](/media/uploads/img/2025/02/04/HouseholdProducts.webp)
Commercio mondiale di beni di consumo in ripresa: il caso del Sistema Casa
Malgrado i miglioramenti recenti, tuttavia, non tutti i settori del comparto hanno chiuso il 2024 con un risultato in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 03 Febbraio 2025.
![statua della libertà](/media/uploads/img/2025/01/15/statue_of_liberty.jpg)
Il deficit commerciale USA alla vigilia dell’insediamento di Trump
Alla vigilia dell'insediamento del neo-eletto Presidente Donald Trump alla Casa Bianca, un punto sul deficit commerciale della bilancia americana di beni
Pubblicato da Marzia Moccia. 15 Gennaio 2025.
![](/media/uploads/img/2024/12/11/quarry-4882957_640.jpg)
Metalli industriali e chimica di base: l’UE in cerca di una strategia per affrontare i rischi di approvvigionamento
A fronte della leadership cinese nei settori dei metalli industriali e della chimica di base, l’Unione Europea cerca di mitigare i rischi di approvvigionamento nelle materie prime critiche
Pubblicato da Silvia Brianese. 11 Dicembre 2024.