I flussi di commercio degli Stati Uniti d'America nei primi 9 mesi del 2015
Pubblicato da Annalisa Vignoli. 11 Dicembre 2015.
Sistema casa Cambio Sistema moda Marketselection NAFTA Metalmeccanica Chimica Meccanica strumentale Congiuntura Settori Modelli di consumo Analisi Mercati EsteriLa pre-chiusura del terzo trimestre ha consentito a StudiaBo di analizzare i dati dei flussi di commercio degli Stati Uniti d'America nei primi nove mesi del 2015, disponibili nel portale SiUlisse.
Nel periodo gennaio-settembre 2015 le importazioni sono stimate essere aumentate in euro di +18.9 punti percentuali rispetto i primi nove mesi dell’anno 2014: una crescita di +260 miliardi di euro rispetto lo scorso anno.
Vanno evidenziati, in modo particolare, i risultati particolarmente positivi che hanno accomunato le importazioni statunitensi di Beni di Consumo ( +98 miliardi di euro nei primi tre trimestri 2015 rispetto al corrispondente periodo del 2014), Beni Intermedi ( +89 miliardi di euro) e Beni di Investimento ( +83 miliardi di euro).
Di converso, le importazioni statunitensi di Commodity evidenziano variazioni di segno fortemente negativo; in modo particolare, nel periodo Gennaio-Settembre 2015 le importazioni di , Materie risultano in calo del -30.3% in euro rispetto ai primi tre trimestri del 2014.
[caption id="attachment_6103" align="aligncenter" width="648"] BENI DI CONSUMO: Tassi di variazione (%) delle Importazioni Stati Uniti Gen-Set 2015/Gen-Set 2014 (euro correnti)Dalla Figura 1 , relativa alla famiglia dei Beni di Consumo , emerge chiaramente come tutte le industrie relative a prodotti destinati ai consumi finali delle famiglie hanno registrato nel periodo gennaio-settembre 2015 tassi di crescita dei valori in euro particolarmente positivi, superiori a quello del totale beni. In particolare i Prodotti e strumenti per la salute (+38.4% in euro), per la casa (+31.3%) e per la persona (+29.2%) evidenziano le maggiori crescite rispetto ai primi nove mesi del 2014.
[caption id="attachment_6104" align="aligncenter" width="648"] BENI INTERMEDI: Tassi di variazione (%) delle Importazioni Stati Uniti Gen-Set 2015/Gen-Set 2014 (euro correnti)La Figura 2 , relativa alla famiglia dei Beni Intermedi , segnala tassi di crescita dei valori in euro più elevati rispetto al totale beni per tutte le principali industrie. In modo particolare, nel periodo Gennaio-Settembre 2015 le importazioni statunitensi di Beni Intermedi Chimici evidenziano un aumento stimato pari al 35% in euro rispetto ai primi tre trimestri dell’anno precedente; l' Elettrotecnica mostra un aumento superiore al 30% in euro.
Analoghe performance positive hanno contraddistinto anche le industrie dei Beni e prodotti per le costruzioni e dei Beni intermedi in carta e in legno (entrambe +29.2% in euro rispetto al periodo gennaio-settembre 2014).
[caption id="attachment_6105" align="aligncenter" width="648"] BENI DI INVESTIMENTO: Tassi di variazione (%) delle Importazioni Stati Uniti Gen-Set 2015/Gen-Set 2014 (euro correnti)La Figura 3 , relativa alla famiglia dei Beni di Investimento , segnala - ad esclusione di Macchine e impianti per i processi industriali - tassi di crescita dei valori delle importazioni statunitensi in euro, più elevati rispetto al totale beni. In modo particolare, le importazioni statunitensi di Mezzi di trasporto e per l’agricoltura registrano un aumento superiore al 32% in euro rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente.
Da segnalare, inoltre, l'aumento delle importazioni statunitensi delle industrie Strumenti e attrezzature per ICT e servizi (+29.8% in euro rispetto al 2014) e Strumenti e attrezzature per l’industria (+28.7%).
Potrebbero interessarti anche:
Commercio mondiale di beni di consumo in ripresa: il caso del Sistema Casa
Malgrado i miglioramenti recenti, tuttavia, non tutti i settori del comparto hanno chiuso il 2024 con un risultato in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 03 Febbraio 2025.
Scambi Mondiali 2024: dinamiche e differenze settoriali
Pubblicato da Marzia Moccia. 05 Febbraio 2025.
Commercio Mondiale: tra ripresa e nuove incertezze
Pubblicato da Simone Zambelli. 29 Gennaio 2025.