Gli effetti del crollo del petrolio: prezzi delle termoplastiche in netto calo nel IV trimestre 2015
Pubblicato da Luca Surace. 09 Febbraio 2016.
Congiuntura Prezzi CommodityMentre le quotazioni del petrolio sono scese sotto i 30 $/barile, ai minimi storici dal 2003, anche i prezzi internazionali delle termoplastiche sembrano risentire degli effetti del crollo del greggio .
[caption id="attachment_6193" align="aligncenter" width="809"]
I dati ricavati dal Sistema Informativo Ulisse (http://www.siulisse.it/analytics/query/282136/) segnalano, nel IV trimestre 2015, prezzi in netto calo per quasi tutte le principali termoplastiche.
In particolare i polimeri della famiglia del polietilene ( HDPE, LDPE, LLDPE ) e del polistirene , oltre a polipropilene , propilene e PET, registrano le riduzioni maggiori rispetto al trimestre precedente, con tassi di variazione che oscillano dal -9.3% del PET, fino ad arrivare a -12.5% per il polietilene ad alta densità.
[caption id="attachment_6219" align="aligncenter" width="809"]
Riduzioni inferiori, ma comunque significative, per le altre principali termoplastiche, mentre appaiono in controtendenza – con variazioni di segno positivo - polimeri acrilici e altre poliammidi (diverse da -6, -11, -12, -6.6, -6.9, -6.10 e -6.12), che segnano rispettivamente +0.3% e +1.8% rispetto al III trimestre 2015.
Considerando l'andamento tendenziale, ovvero rispetto al IV trimestre 2014, il quadro appare simile, nonostante i forti rincari registrati nel periodo aprile-giugno 2015 che hanno riguardato, in particolare, HDPE, LDPE e LLDPE.
[caption id="attachment_6220" align="aligncenter" width="809"]
Nell'ordine:
-
PET ( -12.8% );
-
polistirene ( -12.7% );
-
polistirene espanso ( -12% );
-
propilene ( -10% );
-
polipropilene ( -8.8% );
-
polimeri acrilici (-7% );
-
poliammide -6, -11, -12, -6,6, -6,9, -6,10 o -6,12 ( -6.9% );
hanno mostrato nel IV trimestre 2015 le maggiori riduzioni rispetto allo stesso periodo del 2014, mentre appaiono in aumento policarbonati, polivinilcloruro e altre poliammidi .
Osservando il quadro complessivo delle importazioni europee di termoplastiche in forme primarie, l'unico polimero tra quelli maggiormente acquistati dalle imprese europee a mostrare qualche segnale di tensione sembra essere il polivinilcloruro , visto il peso relativamente poco significativo del cluster altre poliammidi e la sostanziale stabilità (appena +1.1% rispetto al IV trimestre 2014) dei policarbonati.
[caption id="attachment_6206" align="aligncenter" width="969"]
Potrebbero interessarti anche:

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Meccanica Varia ed Affine: pre-consuntivi 2024 delle vendite mondiali
Risultato complessivo in moderata crescita (grazie ad un secondo semestre in accelerazione), ma con differenze settoriali anche significative
Pubblicato da Marcello Antonioni. 26 Febbraio 2025.

Vendite mondiali di Meccanica Strumentale: i pre-consuntivi 2024
Performance 2024 positiva per la gran parte dei settori, ma con intensità (anche molto) differenziata
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Febbraio 2025.