Prodotti finiti per la Casa: i top mercati mondiali sui segmenti premium nel 2015
Pubblicato da Marcello Antonioni. 07 Marzo 2016.
Cambio Premium price Domanda mondiale Sistema casa Analisi Mercati EsteriStati Uniti mercato ricco per eccellenza, davanti a Germania e UK; Cina e Hong Kong nuovi mercati ricchi
Nel 2015 la domanda mondiale di Prodotti finiti per la Casa 1 ha registrato una crescita nei valori in euro del +14.8% , arrivando a toccare i 558 miliardi di euro (fonte: Sistema Informativo Ulisse 2 ).
Figura 1 – Prodotti finiti per la Casa : evoluzione della domanda mondiale |
![]() |
La domanda dei segmenti Premium-Price 3 di Prodotti finiti per la Casa si è confermata significativa, attorno al 30% dei flussi complessivi: è arrivata a sfiorare l'anno scorso i 170 miliardi di euro.
Nel 2015 si è consolidato il primato del mercato degli Stati Uniti , che ha importato dal mondo circa 127 miliardi di euro di Prodotti finiti per la Casa , dei quali 29 miliardi di euro relativi ai segmenti “Premium-Price” .
Figura 2 - Prodotti finiti per la Casa : primi 20 mercati per importazioni a livello mondiale |
![]() |
Al secondo posto nella graduatoria mondiale per importazioni la Germania (40 miliardi di euro di importazioni complessive di Prodotti finiti per la Casa , di cui 15 miliardi di euro di Fascia Alta e Medio Alta di prezzo ), davanti a Regno Unito (27 miliardi di euro totali, di cui 9 Premium-Price ) , Francia e Giappone (entrambi con 23 miliardi di euro complessivi, di cui 8 miliardi di euro ciascuno sui segmenti Premium-Price ).
Si evidenzia, inoltre, la rilevante presenza sui segmenti Premium-Price del mercato cinese: nel 2015 le importazioni della Cina di Prodotti finiti per la Casa di Fascia Alta e Medio Alta di prezzo si sono attestate oltre i 6.1 miliardi di euro (raddoppiate in appena 5 anni), corrispondenti a più delle metà delle importazioni complessive del mercato. A questi flussi occorre aggiungere le importazioni Premium-Price del settore realizzate da Hong Kong , che nel 2015 hanno superato i 4.5 miliardi di euro (+52% rispetto a cinque anni prima).
1 Per questa analisi sono stati considerati i seguenti settori Ulisse (http://docs.ulisse.studiabo.it/ulisse/it/E3.pdf):
-
E3.11 Tappeti, arazzi e carta da parati
-
E3.22 Mobili, materassi e elementi d'arredo per la casa
-
E3.24 Lampadari e apparecchi di illuminazione
-
E3.25 Elettrodomestici per la casa
-
E3.26 Elettronica di consumo
-
E3.32 Bicchieri e stoviglie
-
E3.33 Coltelleria e posateria
-
E3.34 Pentole e tegami
-
E3.35 Tessile casa
-
E3.41 Articoli vari per la casa
2 Si veda il Datamart Ulisse disponibile (per tutti gli utenti) all'indirizzo http://www.siulisse.it/analytics/query/288700/
3 In questa analisi con segmenti “Premium-Price” si fa riferimento alla somma dei flussi di commercio estero riconducibili alle fasce Alta e Medio-Alta di prezzo, calcolate sulla base della distribuzione ordinata dei prezzi a livello mondiale per singolo prodotto.
Potrebbero interessarti anche:

Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore ?
Salone del Mobile al via: le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel settore
Pubblicato da Silvia Brianese. 31 Marzo 2025.

Commercio mondiale di beni di consumo in ripresa: il caso del Sistema Casa
Malgrado i miglioramenti recenti, tuttavia, non tutti i settori del comparto hanno chiuso il 2024 con un risultato in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 03 Febbraio 2025.

Commercio Mondiale: tra ripresa e nuove incertezze
Pubblicato da Simone Zambelli. 29 Gennaio 2025.