Pubblicato da Marcello Antonioni. 17 Marzo 2016.

Rallentamento Cambio Export territoriale Grande Recessione Congiuntura Internazionale

A consuntivo 2015 meno del 70% delle province italiane ha recuperato i livelli delle esportazioni pre-crisi. Questa quota sale ad oltre l'80% per il Nord Italia, arriva a poco più del 50% per il Sud.

I risultati di consuntivo 2015 delle esportazioni italiane, pur registrando complessivamente livelli ormai di oltre il 10% superiori a quelli del 2008, evidenziano un quadro ancora variegato in termini di capacità di recupero dei diversi territori. Al termine dell'anno scorso le esportazioni di oltre il 30% delle province italiane non avevano infatti ancora recuperato i livelli della media del 2008.

[caption id="attachment_6385" align="alignnone" width="690"] Esportazioni delle province italiane: Dall'inizio della Grande Recessione ad oggi (variazioni % 2008-2015, euro correnti; fonte: Exportpedia) Esportazioni delle province italiane: Dall'inizio della Grande Recessione ad oggi
(variazioni % 2008-2015, prezzi costanti; fonte: Exportpedia)[/caption]

A livello geografico le maggiori capacità di “resilienza” sono state evidenziate dai territori del Nord Italia: in particolare, si rileva una significativa prevalenza di territori con livelli dell'export superiori a quelli pre-crisi nel Nord Ovest (83%) e nel Nord Est (82%). In Emilia-Romagna , Liguria e Trentino-Alto Adige si registra l' en-plein di province co n livelli delle esportazioni 2015 superiori a quelli 2008. Quote particolarmente elevate anche in Piemonte (88% delle province con livelli dell'export 2015 superiori a quelli 2008), Veneto (86%) e Lombardia (82%).

Al Centro Italia, la quota di province con livelli delle esportazioni 2015 superiori a quelle del 2008 scende al 71%. Il Lazio (4 province su 5 con livelli dell'export 2015 superiori a quelli pre-crisi) si segnala come la regione con performance più diffusamente positive.

Al Sud, infine, si registra una percentuale di appena il 50% di province che l'anno scorso hanno evidenziato livelli almeno pari a quelli del 2008. La quota appare particolarmente deficitaria in Sardegna , dove l'anno scorso solo 3 province su 8 hanno mostrato livelli di esportazione superiori a quelli pre-crisi, Puglia e Calabria (in entrambi i casi solo 2 province su 5 hanno mostrato livelli di export almeno pari a quelli 2008).

Tra le province maggiormente “ frenate ” dalla Grande Recessione vanno sottolineati i casi di Siracusa (con esportazioni 2015 addirittura in calo di quasi 2 miliardi di euro rispetto alla media 2008) e, in misura minore, di Udine e Cagliari , con cali compresi tra 0.5 e 1 miliardo di euro.

Dall'inizio della Grande Recessione ad oggi, le province “ trainanti ” l'export italiano sono state, nell'ordine, quelle di Torino , Latina , Arezzo , Firenze , Frosinone e Vicenza : le esportazioni di ciascuno di questi territori hanno registrato tra il 2008 e il 2015 un incremento di oltre 2 miliardi di euro. Nel caso delle esportazioni della provincia di Torino , i livelli 2015 sono risultati di circa il 20% superiori a quelli 2008; quelli di Firenze di quasi il 40% più elevati; quelli di Latina , Frosinone e Arezzo superiori addirittura del 90, 86 e 78 per cento, rispettivamente.

Potrebbero interessarti anche:
UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

meccanica varia ed affine

La performance 2023 delle vendite mondiali di Meccanica Varia ed Affine
Forte rallentamento nei valori in euro, ma nella misurazione a prezzi costanti risultato di crescita anche più favorevole del 2022
Pubblicato da Marcello Antonioni. 02 Aprile 2024.