Gli effetti della Grande Recessione sulle esportazioni italiane: focus Metalmeccanica
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Marzo 2016.
Cambio Export territoriale Asia Metalmeccanica Meccanica strumentale Europa Automotive NAFTA MENA Grande Recessione Rallentamento Congiuntura InternazionaleL'analisi delle esportazioni italiane di consuntivo 2015 confrontate con dell'inizio della Grande Recessione, segnala il comparto Metalmeccanica come tra i più colpiti . L'anno scorso, infatti, i livelli del nostro export (misurati a prezzi costanti) non avevano ancora recuperato quanto realizzato nel 2008.
[caption id="attachment_6453" align="alignnone" width="685"]
I territori più colpiti risultano quelli delle province di Milano e Monza Brianza , Udine , Taranto , Frosinone , Napoli , Terni , che nel periodo 2008-2015 hanno registrato le performance più negative in termini di variazioni nelle esportazioni di Metalmeccanica.
In positiva controtendenza rispetto al risultato complessivo figurano, invece, i risultati delle province di Torino , Arezzo , Potenza , Lodi : esse si sono caratterizzate come i territori “ trainanti ” l'export italiano di Metalmeccanica, registrando le migliori performance in termini di variazione delle proprie esportazioni settoriali. Da segnalare anche i contributi positivi provenienti, nell'ordine, dalle esportazioni delle province di Bologna , Padova , Massa-Carrara , Varese , Modena .
[caption id="attachment_6454" align="alignnone" width="663"]
Tra il 2008 e il 2015 i livelli delle esportazioni italiane di Metalmeccanica hanno mostrato performance particolarmente positive soprattutto nell'ambito di Autoveicoli , Elettrotecnica motori e distribuzione , Aerei , Strumenti di misura , Metalli non ferrosi , Prodotti in gomma , che hanno registrato aumenti a prezzi costanti superiori al 5%. Positivi andamenti anche per Caldaie, valvole, cuscinetti e altra Meccanica varia .
Di converso, i comparti più colpiti dagli effetti della Grande Recessione risultano quelli di Macchine utensili , Macchine non utensili , Macchine agricole , Elettrotecnica cavi e quadri elettrici , Acciaio e Tubi in acciaio , Bulloni, pentole e altri prodotti in metallo .
[caption id="attachment_6455" align="alignnone" width="955"]
Nel periodo 2009-2015 andamenti particolarmente penalizzanti l'export italiano di Metalmeccanica hanno caratterizzato tutti i principali mercati dell' area UEM ( Germania , Francia , Spagna , Belgio , Austria , Olanda su tutti). Da segnalare, inoltre, la contrazione dei livelli esportati dalle imprese di Metalmeccanica sui mercati di Emirati Arabi , Russia , Romania , e, in misura minore, Polonia .
Hanno parzialmente controbilanciato la performance complessiva le vendite italiane di Metalmeccanica dirette ai mercati di Stati Uniti , Cina , Svizzera , Turchia , Ungheria , Repubblica Ceca e Algeria : essi risultano, infatti, i principali mercati trainanti le esportazioni italiane di Metalmeccanica nel periodo 2009-2015. Da segnalare anche le variazioni complessivamente positive registrate dal nostro export settoriale sui mercati di Regno Unito e Arabia Saudita .
Potrebbero interessarti anche:

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il commercio delle armi tra UE e USA: un mercato opaco
Un'analisi delle informazioni di commercio estero disponibili a fronte della sfida del riarmo europeo
Pubblicato da Veronica Campostrini. 19 Marzo 2025.