Pubblicato da Marcello Antonioni. 04 Agosto 2016.

Domanda mondiale Metalmeccanica Siulisse Congiuntura Rallentamento Congiuntura Internazionale

In base alle informazioni disponibili nel Sistema Informativo Ulisse, nel secondo trimestre 2016 la domanda mondiale di Metalmeccanica 1 misurata in termini di importazioni del campione congiunturale di paesi Ulisse 2 – ha registrato una variazione nei valori in euro del 0.8 % rispetto al corrispondente trimestre 2015 (pari ad un aumento di +10.1 miliardi di euro).

[caption id="attachment_6887" align="alignnone" width="605"] METALMECCANICA: settori trainanti e frenanti commercio mondiale (variazioni tendenziali importazioni mondiali nel periodo Aprile – Giugno 2016; fonte: Sistema Informativo Ulisse) METALMECCANICA: settori trainanti e frenanti commercio mondiale (variazioni tendenziali importazioni mondiali nel periodo Aprile – Giugno 2016; fonte: Sistema Informativo Ulisse)[/caption]

In modo particolare, nello scorso trimestre le importazioni mondiali del settore Automobili, autobus e roulotte (+6.7% in euro rispetto al corrispondente trimestre 2015) sono risultate trainanti il commercio mondiale di Metalmeccanica , con un incremento tendenziale di 9.6 miliardi di euro. Gli altri settori metalmeccanici che hanno offerto i maggiori contributi alla crescita del commercio mondiale nel secondo trimestre 2016 sono, nell'ordine, Parti di computer e altre macchine per ufficio (+4.8% tendenziale in euro, pari a 7.6 miliardi di euro) , Motori ed altre componenti per aerei (+7.7% tendenziale in euro) , Parti ed accessori non elettrici per autoveicoli (+4.7% tendenziale in euro ), Autoveicoli per il trasporto merci (+7.5 % tendenziale in euro).

Di converso, nello scorso trimestre i settori maggiormente “ frenanti ” il commercio mondiale di Metalmeccanica sono stati, nell'ordine, Apparecchiature per le comunicazioni (con una flessione delle importazioni mondiali del 6.7% in euro rispetto al secondo trimestre 2015, pari a -6 miliardi di euro), Tubi in acciaio (-20.3% tendenziale in euro), Navi e imbarcazioni da diporto (-19.5% tendenziale in euro), Macchine utensili per metalli (-15.6% tendenziale in euro), Macchine movimento terra (-11.2% tendenziale in euro).

  • 1 Il macro-settore “Metalmeccanica” qui considerato ricomprende le seguenti industrie:

  • Beni intermedi in metallo
  • Componenti elettroniche

  • Componenti meccaniche ed ottiche

  • Componenti per i mezzi di trasporto

  • Elettrotecnica

  • Strumenti e attrezzature per ICT e servizi

  • Strumenti e attrezzature per l'industria

  • Mezzi di trasporto e per l'agricoltura

  • Macchine e impianti per i processi industriali

  • Impiantistica industriale

2 lI campione congiunturale Ulisse è composto dalle principali economie mondiali. Le loro importazioni superano l’80% del flussi totali di commercio mondiale. Il campione può quindi essere considerato rappresentativo del totale degli scambi internazionali.

Potrebbero interessarti anche:
UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

meccanica varia ed affine

Meccanica Varia ed Affine: pre-consuntivi 2024 delle vendite mondiali
Risultato complessivo in moderata crescita (grazie ad un secondo semestre in accelerazione), ma con differenze settoriali anche significative
Pubblicato da Marcello Antonioni. 26 Febbraio 2025.

meccanica strumentale

Vendite mondiali di Meccanica Strumentale: i pre-consuntivi 2024
Performance 2024 positiva per la gran parte dei settori, ma con intensità (anche molto) differenziata
Pubblicato da Marcello Antonioni. 24 Febbraio 2025.