Sui mercati europei nei primi 9 mesi del 2016 l'export italiano è risultato in crescita di 764 milioni di euro (+3.7%) rispetto al corrispondente periodo 2015, anche più dinamico della media dei concorrenti.

Pubblicato da Marcello Antonioni. 08 Dicembre 2016.

Controllo risultati Congiuntura Sistema casa Data visualization Congiuntura Internazionale

Nei primi 9 mesi del 2016 l'export italiano di Sistema Casa ha evidenziato performance complessivamente migliori della media dei concorrenti esteri, soprattutto sui mercati europei, che si caratterizzano in questa fase come l'area trainante le vendite italiane di Sistema Casa.

Sistema Casa: tassi di variazione tendenziali delle importazioni totali e delle esportazioni italiane per paese (primi 9 mesi del 2016)


Le performance sui mercati europei

Sui mercati europei nei primi 9 mesi del 2016 l'export italiano è risultato in crescita di 764 milioni di euro (+3.7%) rispetto al corrispondente periodo 2015, anche più dinamico della media dei concorrenti. <\p>

In particolare, positive performance delle vendite italiane – in linea con la media dei concorrenti - nei mercati di Francia (+5.6% in euro nei primi 9 mesi del 2016), Germania (+4.7%), Spagna (+11.5%), Grecia (+14.1%).
Si registrano, inoltre, ritmi di crescita dell'export italiano di Sistema Casa anche più dinamici della media dei concorrenti sui mercati di Olanda (+9.6% per le vendite dall'Italia, a fronte del +4.4% del totale concorrenti), Austria (+8.2% per le vendite dall'Italia, contro il +2.9% del totale concorrenti), Repubblica Ceca (+13.9% per le vendite dall'Italia, contro il +8% del totale concorrenti), Croazia, oltre che in Turchia (dove l'export italiano di Sistema Casa è cresciuto nei primi 9 mesi dell'anno del +11.4% in euro, a fronte di un calo delle vendite del totale concorrenti di 10 punti percentuali), Slovacchia, Bulgaria, Ungheria.

Positive performance delle esportazioni italiane di Sistema Casa ma inferiori alla media dei concorrenti si registrano, invece, in Polonia (dove l'export italiano di Sistema Casa è cresciuto nei primi 9 mesi dell'anno del +3% in euro, a fronte tuttavia di un aumento tendenziale delle vendite del totale concorrenti di oltre 8 punti percentuali).
Risultati tendenziali negativi ma meno penalizzanti della media dei concorrenti per le vendite italiane di Sistema Casa in Russia (-4.1% in euro nei primi 9 mesi del 2016, a fronte di un calo di quasi 13 punti percentuali del totale concorrenti).

Si segnalano, infine, andamenti negativi delle vendite italiane - e meno favorevoli della media dei concorrenti - in Norvegia (-12% tendenziale in euro nei primi 9 mesi del 2016 per le esportazioni italiane) e Lituania (-18.2% per l'export italiano), mentre in Regno Unito il risultato negativo del nostro export (-1.6% in euro) è in linea con quello medio dei concorrenti.

Le performance sui mercati extra-europei

Sui mercati extra-europei l'andamento delle esportazioni italiane di Sistema Casa nei primi 9 mesi dell'anno è risultato decisamente meno favorevole, con un calo tendenziale pari a 103 milioni rispetto al corrispondente periodo 2015.
Tuttavia, va evidenziata la performance migliore della media dei concorrenti sui mercati NAFTA: in particolare, negli USA l'export italiano di prodotti del Sistema Casa risulta in crescita di quasi 4 punti percentuali nei valori in euro, a fronte di un calo delle importazioni totali del mercato di quasi 7 punti percentuali in euro.
Inoltre, si segnala il risultato di crescita dell'export italiano di Sistema Casa in Cina (+13.9% nei valori tendenziali in euro), più favorevole della media dei concorrenti (+3.9%).

Nei primi 9 mesi del 2016 contributi negativi alla crescita dell'export italiano di Sistema Casa sono provenuti, invece, dai mercati di Azerbaigian e Brasile, anche se la performance appare in linea con la media dei concorrenti.

Particolarmente penalizzanti (peggiori della media concorrenti), inoltre, i risultati delle vendite italiane di Sistema Casa in Australia, Qatar, Algeria e Sud Corea.

Potrebbero interessarti anche:

Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore ?
Salone del Mobile al via: le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel settore
Pubblicato da Silvia Brianese. 31 Marzo 2025.

UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

meccanica varia ed affine

Meccanica Varia ed Affine: pre-consuntivi 2024 delle vendite mondiali
Risultato complessivo in moderata crescita (grazie ad un secondo semestre in accelerazione), ma con differenze settoriali anche significative
Pubblicato da Marcello Antonioni. 26 Febbraio 2025.