Mercato Svizzera: potenzialità ed elementi di attenzione per l'internazionalizzazione delle imprese del Sistema Casa italiano
Pubblicato da Gian Marco Nava. 24 Maggio 2017.
Bestpractice Export territoriale Sistema casa Importexport Marketing internazionale
Evoluzione del comparto costruzioni e del mercato immobiliare
Il comparto costruzioni è, per evidenti ragioni strategiche e strutturali, il motore primo che, a cascata, genera i fabbisogni che le PMI del sistema casa sono chiamate ad intercettare esprimendo un posizionamento competitivo adeguato alle sfide del mercato svizzero. Il comparto costruzioni elvetico è sempre stato molto dinamico, con risultati notevoli in termini di rendita. Le previsioni per il 20173, restano positive in quanto l'uscita dalla politica ultra-espansiva delle banche centrali ha avuto poco successo. Ciò significa interessi reali ancora bassi. Pertanto, in futuro, con obbligazioni e titoli di stato che non forniranno contributi particolarmente positivi al rendimento dei portafogli, la ricerca di rendimenti dovrebbe diventare ancora più marcata e, in questa situazione, gli immobili continuano a offrire prospettive assolutamente interessanti.
Un altro aspetto da considerare è che una delle forze trainanti del settore immobiliare è l’immigrazione, e questa proseguirà anche in futuro nel paese elvetico, anche se segnali di indebolimento all’orizzonte sono percepibili.

Elementi di attenzione per l'internazionalizzazione delle PMI italiane sul mercato svizzero di Sistema Casa
Vi sono naturalmente diversi temi strategici che si intrecciano a formare il posizionamento competitivo dell’azienda, tra di essi, vorrei porre l’accento su:La scelta dei canali di accesso e distribuzione: una delle variabili critiche che, sempre più, le aziende devono considerare centrale è la “capacità di saper vendere”. E’ necessario analizzare e definire, per tutti gli attori del sistema con le opportune differenziazioni, quale strategia di canale adottare. Sotto questo aspetto rilevanti sono le valutazioni su:
- quale ruolo assegnare al retail, se esso, come sembra4, debba essere vettore di un messaggio tematico identitario e preciso, e quindi come sia centrale il suo controllo, anche sotto l’aspetto di supporto locale per lo sviluppo del mercato.
- come costruire, gestire e sviluppare la relazione con gli specificatori, gli studi di ingegneria, di architettura e interior design. Quindi come definire una strategia relativa al canale contract.
- quale utilizzo fare del canale diretto digitale, con o senza E-commerce, che rappresenta un’opportunità da valutare sempre, senza preconcetti e tenendo conto dell’evoluzione dei comportamenti di acquisto dei prossimi 10 anni.
- come e quando abbia senso un rapporto con il canale di vendita mediato da agenti e rappresentanti locali più o meno multi-prodotto.
Piano export: è necessaria la definizione di una strategia aziendale di internazionalizzazione per il paese. E’ questo uno snodo importante, che evita errori e spreco di risorse nei passi successivi. E’ infatti da tener presente che la Svizzera ha una matrice cantonale, fatta di territori anche molto differenti fra di loro, che quindi rappresentano elementi di complessità da analizzare e sfide ai processi di comunicazione e vendita da non sottovalutare. E’ inoltre un paese con un normazione primaria e secondaria evoluta, spesso, ma non sempre, allineata a quella europea. Anche la certificazione, non solo di prodotto e di qualità dei processi, ma anche eco-green, è da valutare per allinearsi al sistema di valori di un paese, quello svizzero, molto evoluto e cosciente sotto questo punto di vista.
1. Si rimanda alla relativa scheda disponibile per utenti registrati del portale www.siulisse.it al seguente indirizzo: http://www.siulisse.it/flowtest/visualizzadossier/1481770/.
2. Si rimanda alla relativa scheda disponibile per utenti registrati del portale www.siulisse.it al seguente indirizzo: http://www.siulisse.it/flowtest/visualizzadossier/1481199/.
3. Monitor immobiliare Svizzera | 4° trimestre 2016 - Credit Suisse
4. Rapporto Italian Lifestyle Federlegno-Arredo
Potrebbero interessarti anche:

L'export di Prosecco DOC a fronte dei nuovi dazi di Trump
Quali mercati alternativi per il Prosecco DOC a seguito delle nuove misure tariffarie statunitensi
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Aprile 2025.

Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore ?
Salone del Mobile al via: le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel settore
Pubblicato da Silvia Brianese. 31 Marzo 2025.

Commercio mondiale di beni di consumo in ripresa: il caso del Sistema Casa
Malgrado i miglioramenti recenti, tuttavia, non tutti i settori del comparto hanno chiuso il 2024 con un risultato in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 03 Febbraio 2025.