Dollaro e Real agli estremi
Pubblicato da Mattia Perna. 14 Luglio 2017.
Stati Uniti Cambio Dollaro Real brasiliano Tassi di cambio
Continua la fase di indebolimento del dollaro che perde in poco più di una settimana l'1.31% del suo
valore (tasso di cambio effettivo).
Le ultime news sulla vicenda Russiagate vedono il figlio del presidente americano, Donald Jon Trump jr,
sempre più coinvolto nella vicenda.
Dopo la pubblicazione delle email scambiate la scorsa estate tra il primogenito del presidente
e funzionari governativi russi, il presidente della commissione Giustizia del Senato americano,
Charles Grassley, ha invitato Trump jr a testimoniare davanti la sua commissione in un udienza pubblica.
Ad incidere negativamente sul dollaro sono state anche le parole del presidente della Federal Reserve,
Janet Yellen, che lo scorso 12 luglio ha affermato come l'economia americana si trovi ancora in
una fase d'incertezza e quindi la necessità, da parte della Fed, di adottare una politica monetaria
di normalizzazione cauta e graduale. Le prospettive economiche annunciate dal numero uno della Fed sono confermate dagli ultimi dati
rilasciati dal Dipartimento del Lavoro americano che vedono l'inflazione invariata rispetto al mese
precedente e segnalano una diminuzione dello 0.2% delle vendite al dettaglio.
Come si può osservare dal grafico sottostante, il tasso di cambio effettivo del dollaro è passato da
valori prossimi a 104.33 a 102.96, subendo quindi un indebolimento nei confronti delle principali valute
mondiali.
Più precisamente il dollaro si è indebolito nei confronti della Sterlina inglese (0.771 sterline per
dollaro), dello Yen giapponese (113.097 yen per dollaro), del Rublo russo (59.531 Rublo per dollaro)
e dello 0.5% nei confronti dell'euro.

Situazione opposta sembra caratterizzare il Dollaro canadese che, in seguito al rialzo dei tassi d'interesse (dallo 0.5% all'attuale 0.75%) effettuato dalla Banca del Canada lo scorso 12 luglio, ha subito un rafforzamento dell'1.54% chiudendo la settimana con un valore pari a 101.582 (tasso di cambio effettivo).

Inversione di rotta del Real brasiliano che, in poco più di una settimana, ha riacquistato il 2.6% del
suo valore.
I mercati sembrano reagire positivamente alle ultime news politiche del Paese.
La commissione di Costituzione e Giustizia della camera brasiliana ha approvato l'archiviazione della
denuncia per corruzione formulata lo scorso mese dalla procura generale nei confronti del presidente
Michel Temer. Il 2 agosto spetterà alla camera, riunita in sessione plenaria, decidere definitivamente
sulle sorti del presidente.
Inoltre, la condanna per corruzione dell'ex presidente Lula incrementa la fiducia degli agenti di
mercato nei confronti del paese e nei confronti del Real brasiliano che chiude la settimana con un
valore pari a 106.146 (tasso di cambio effettivo).

Potrebbero interessarti anche:

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

Il commercio delle armi tra UE e USA: un mercato opaco
Un'analisi delle informazioni di commercio estero disponibili a fronte della sfida del riarmo europeo
Pubblicato da Veronica Campostrini. 19 Marzo 2025.

La Sfida dell’Indipendenza Energetica
Pubblicato da Veronica Campostrini. 26 Febbraio 2025.