Sistema moda: ascesa della pelletteria italiana nel primo semestre dell'anno
I prodotti di cuoio e pelletteria italiani registrano nel primo semestre del 2017 una crescita delle esportazioni verso le principali destinazioni del commercio mondiale
Pubblicato da Annachiara Galanti. 28 Settembre 2017.
Sistema moda Export Internazionalizzazione Congiuntura Internazionale
La partenza di Lineapelle, la mostra internazionale di pelli, accessori e componenti al via
dal 4 ottobre a Milano, offre l'occasione per analizzare l'andamento delle esportazioni di prodotti di cuoio e
pelletteria made in Italy.
Come rilevato dai dati Exportpedia, le esportazioni di Cuoio e pelletteria dall'Italia segnalano nel
primo semestre 2017 una accelerazione del +8% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Le principali destinazioni per l'export italiano di cuoio e pelletteria
sono europee: la
Svizzera
( +31% in euro nel I semestre 2017) e il Regno Unito ( +13%).
I dati mostrano segnali positivi anche verso i paesi asiatici, in particolare la
Corea del Sud
(+31% in euro nel I semestre 2017), Cina (+21%), Hong Kong
(+12%) e il Vietnam (+11%).
Le prime tre province italiane per esportazioni di cuoio e pelletteria verso il
mondo si rivelano Firenze, Vicenza e Milano.
Figura 1:Principali destinazione dell'export italiano settore cuoio e pelletterie
Fonte: Exportpedia
Fonte:Schede Exportpedia

A livello regionale, la Toscana detiene il primato delle esportazioni mondiali per via della
numerosità di distretti con specializzazione produttiva di pelli e cuoio tra cui il
Distretto delle calzature e articoli in pelle di Empoli,
il Distretto Industriale pelli, cuoio e
calzature del Valdarno Superiore e quello della pelle di Piancastagnaio
La forza di questi distretti deriva dall'esistenza di un ambiente economico in cui
l'elevata notorietà internazionale delle grandi marche della moda italiana
si integra con l'altissima specializzazione
delle molte di aziende di piccole e medie dimensioni operanti nel settore.
Potrebbero interessarti anche:

L'export di Prosecco DOC a fronte dei nuovi dazi di Trump
Quali mercati alternativi per il Prosecco DOC a seguito delle nuove misure tariffarie statunitensi
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Aprile 2025.

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.