La domanda mondiale di banane cresce e nel 2017 l'Ecuador è il primo paese esportatore del mondo

Pubblicato da Annachiara Galanti. 10 Novembre 2017.

Agroalimentare Export America Latina Analisi Mercati Esteri

La domanda mondiale di banane dal 1995 ad oggi è cresciuta consistentemente. Nel 2017 sono state esportate 22.4 milioni di tonnellate di banane, con un aumento di 9.2 milioni di tonnellate in poco più di 20 anni. Favorite dal clima, la produzione mondiale si concentra nelle regioni tropicali di Africa, Asia e America Latina. Tuttavia i principali tre esportatori mondiali nel 2017 sono paesi dell'America Centrale: Ecuador, Costa Rica e Guatemala.

Tra questi il caso più interessante è rappresentato dall'Ecuador: osservando il grafico relativo alle esportazioni del prodotto, è riscontrabile una crescita consistente avvenuta nel corso degli anni.

Le banane costituiscono il secondo prodotto di esportazione più importante del paese, preceduto solo dal petrolio. Le esportazioni sono in crescita anche quest'anno ad un tasso superiore al 5%.

Le nuove modalità di commercio

A livello mondiale quasi la totalità del commercio e del flusso delle esportazioni di banane dolci è gestito da realtà multinazionali. A partire dagli anni '90, tuttavia, accanto a questa modalità di commercio basata sulle grandi economie di scala, ha cominciato a farsi strada il commercio equo solidale (comes). Le prime banane comes sono state commercializzate nel 1996 e da allora il volume di vendita dei frutti contrassegnati con questo marchio sono aumentati sensibilmente, complice anche l'appoggio crescente della grande distribuzione a sostegno di queste iniziative.

In Ecuador sono presenti numerosi gruppi di produttori fair trade certificati sulla base di criteri sociali e ambientali stabiliti dalla FLO (Fairtrade Labelling Organization). In particolare le condizioni insistono su un pagamento di un prezzo equo ai piccoli produttori delle cooperative indipendenti, la garanzia di salari equi e buone condizioni di lavoro per i lavoratori nelle piantagioni e l’instaurazione tra importatori e produttori di relazioni stabili e di lungo termine nelle quali gli interessi e i diritti di entrambi siano garantiti.

Non solo banane

Considerata l'importanza rivestita nell'economia nazionale, nel 2013 l'Ecuador ha affidato al secondo prodotto più esportato del paese il ruolo di ambassador. Grazie ad una campagna di comunicazione innovativa, sulla buccia di 6 milioni di tonnellate di banane sono state applicate le etichette «Banana Ambassador», dotate di QR-Code. Tramite la scansione del codice con il proprio smartphone, al consumatore era possibile accedere ad un video realizzato dall’Ufficio del Turismo dell’Ecuador finalizzato alla promozione delle bellezze naturali e turistiche del paese.

Potrebbero interessarti anche:
UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.

meccanica varia ed affine

Meccanica Varia ed Affine: pre-consuntivi 2024 delle vendite mondiali
Risultato complessivo in moderata crescita (grazie ad un secondo semestre in accelerazione), ma con differenze settoriali anche significative
Pubblicato da Marcello Antonioni. 26 Febbraio 2025.