Novembre 2017: Bologna capitale italiana del food

Pubblicato da Annachiara Galanti. 16 Novembre 2017.

Agroalimentare Export Internazionalizzazione Congiuntura Internazionale

A Bologna, in questi giorni è stato inaugurato Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo. La struttura si estende su 10 ettari e punta a dare visibilità internazionale all'eccellenza enogastronomica e agroalimentare italiana. La struttura accoglie stand di centinaia di piccole e medie imprese e di piccoli produttori, racchiudendo in un’unica struttura la tradizione locale e la cultura del cibo di alta qualità.

La scelta della regione Emilia Romagna non è casuale. L'Italia rappresenta un punto di riferimento importante per il settore agroalimentare nel mondo e l'Emilia Romagna è la terza regione per esportazioni di prodotti alimentari dopo Lombardia e Veneto. Ma sopratutto, la regione è la prima in Europa per numero di prodotti con marchio Dop e Igp: ad oggi sono in totale 44, distribuiti su tutto il territorio. Questa varietà dell'offerta culinaria è il motivo per cui spesso si parla di food valley emiliana, che racchiude tutte le specialità regionali e rappresenta un ottimo biglietto da visita per l'italianità all'estero.

esportazioni provincia Viterbo
Figura 1: Prime tre regioni italiane esportatrici di prodotti alimentari all'estero
Fonte: Exportpedia

L'agroalimentare è un settore dalle opportunità crescenti: la domanda mondiale (data dalla somma delle importazioni di tutti i paesi del mondo) di beni alimentari confenzionati e non confezionati vede un trend in crescita costante.

Esportazioni mondiali di prodotti alimentari

Esportazioni mondiali prodotti alimentari non confezionati Esportazioni mondiali prodotti alimentari confezionati

Anche nel 2017, la regione Emilia Romagna sta registrando risultati positivi sui mercati esteri: nei primi sei mesi di quest'anno, le esportazioni del settore sono cresciute del 7.2% rispetto al 2016.

Le prospettive per le esportazioni agroalimentari dell'Emilia Romagna sono particolarmente positive sopratutto se Fico risulterà una vetrina per i prodotti regionali aperta al mondo, con un effetto traino per l'intera economia regionale. Infatti il settore rappresenta l'11.1% del totale delle esportazioni regionali e commercializza i propri prodotti principalmente in Germania, Francia e Regno Unito.

Potrebbero interessarti anche:

L'export di Prosecco DOC a fronte dei nuovi dazi di Trump
Quali mercati alternativi per il Prosecco DOC a seguito delle nuove misure tariffarie statunitensi
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Aprile 2025.

UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.