Nei primi nove mesi del 2017 in Piemonte cresce l'export di vino, raggiungendo livelli record rispetto agli anni passati

Pubblicato da Annachiara Galanti. 12 Gennaio 2018.

Agroalimentare Export Internazionalizzazione Congiuntura Internazionale

Con circa 50.000 ettari di terra coltivati a vite e 3 milioni di ettolitri di vino prodotti all'anno, di cui il 55% è DOC, la regione Piemonte rientra nelle top regioni italiane produttrici di vino. La lista dei vini piemontesi è molto variegata e conosciuta in Italia e non solo. Con oltre 50 tipologie docg e doc, il Piemonte è una delle regioni italiane con la maggiore varietà di etichette, quasi tutte di grande eccellenza.

L'importanza di questo prodotto per il territorio è stata confermata anche nei primi 9 mesi del 2017 durante i quali la regione ha registrato un aumento delle esportazioni di vino del +9% rispetto allo stesso periodo del 2016, con una crescita dell'export di 78 milioni di €.

Importanti i mercati europei: il vino Piemontese è acquistato sopratutto nel Regno Unito (+10% rispetto ai primi 9 mesi del 2016), in Francia (+5.7%), Spagna (+38.6%) e Russia (+75.4%). Buone prospettive anche per il mercato asiatico: rispetto ai primi 9 mesi del 2016 l'export di vino è aumentato del 14.9% in Giappone e e del 75% in Cina. Si registra anche una crescita del 2% sul mercato degli Stati Uniti. Da segnalare, invece, la flessione delle esportazioni della regione verso la Germania, diminuite nei primi nove medi dell'anno del 6.7%

esportazioni regione Emilia-Romagna
Figura 2: Principali destinazioni delle esportazioni di vino piemontese
Fonte: Exportpedia

Vai a exportpedia

L'export è in crescita ma diminuisce la quantità di uva

Secondo il rapporto redatto da Assoenologi, la vendemmia 2017 è stata in Italia fra le più scarse del dopoguerra. Fattori climatici sfavorevoli, in particolare caldo e siccità, hanno portato ad un germogliamento precoce della vite che è stata così facilmente esposta alle gelate tardive. Questa situazione ha causato una diminuzione della quantità di vino e mosto prodotti pari al -25% rispetto al 2016.
Anche il Piemonte non si è discostato da questo trend: è stato stimato che nel 2017 la produzione regionale di vino si è attestata a circa 2.1 milioni di ettolitri rispetto ai 2.5 prodotti nel 2016, con un calo del 15%.

Potrebbero interessarti anche:

L'export di Prosecco DOC a fronte dei nuovi dazi di Trump
Quali mercati alternativi per il Prosecco DOC a seguito delle nuove misure tariffarie statunitensi
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Aprile 2025.

UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.