Flessioni significative nell’export di farmaci, carta e calzature

Pubblicato da Marzia Moccia. 22 Giugno 2018.

Export Export territoriale Congiuntura Internazionale

I dati di commercio estero, consultabili sul sito Exportpedia e aggiornati all’ultimo trimestre 2018, segnalano che la crescita dell’export dei territori italiani è stata pari al 5.8% tra marzo 2017 e marzo 2018. Il territorio delle Marche, tuttavia, registra una flessione del 2.6%, dato in controtendenza rispetto alla variazione positiva delle altre regioni italiane.
Il grafico che segue consente di mettere a confronto la variazione della media mobile cumulata delle esportazioni del territorio marchigiano con quelle totali dell’Italia.

È possibile notare come, dal secondo trimestre del 2015, il tasso di crescita delle esportazioni marchigiane si sia sistematicamente mantenuto su livelli inferiori a quelli nazionali, e si sia attestato su valori negativi dal terzo trimestre dello stesso anno. La dinamica denota un forte cambio di rotta rispetto agli anni 2012-2015, durante i quali l’export marchigiano è risultato virtuoso rispetto all’andamento nazionale.
A determinare il risultato negativo degli ultimi anni è stata una performance sfavorevole sui mercati esteri di tre principali settori: farmaceutico, calzaturiero e carta e cartone, che nell’ultimo anno1 sono risultati in calo rispettivamente del 18.2%, del 2.6% e del 29.4%.

Le vendite all'estero di farmaci della provincia di Ascoli Piceno in controtendenza rispetto al resto d'Italia.

La consistente riduzione dell’export farmaceutico è quasi interamente da ricondursi all’andamento negativo delle vendite all’estero di farmaci della provincia di Ascoli Piceno. Per il territorio ascolano, infatti, il comparto farmaceutico rappresenta la voce più rilevante delle esportazioni provinciali, destinate principalmente ai mercati europei. A pesare sull’export è stata la riduzione delle vendite sul mercato belga, principale partner commerciale della provincia per i prodotti farmaceutici: nell’ultimo anno la riduzione delle esportazioni verso il Belgio è stata, infatti, pari a -24.4%.

Segnali di difficoltà dal distretto calzaturiero fermano-maceratese.

Segnali negativi anche dall’export del comparto calzaturiero, concentrato nel territorio del fermano-maceratese, sede del più grande distretto calzaturiero italiano.
Come segnalato ne Il successo delle calzature della Val Vibrata sul ricco mercato svizzero le vendite internazionali delle calzature della zona hanno subito una flessione generalizzata su quasi tutti i mercati esteri: nell’anno terminato a marzo le esportazioni di calzature si sono ridotte del 1% per la provincia di Fermo e del 7.8% per la provincia di Macerata. L’export calzaturiero non ha perso terreno solo su alcuni mercati asiatici, tra i quali spicca quello cinese, in crescita del +18% nell’ultimo anno (marzo 2017-marzo 2018).

Sempre meno ordini dall'estero per la carta da banconote di Fabriano.

La diminuzione delle esportazioni regionali del settore cartario trova le sue ragione, invece, nella riduzione del 31.6% dell’export di carta e cartone sperimentato dalla provincia di Ancona, dove si colloca il distretto di Fabriano. I dati segnalano una forte riduzione dell' export di carta da stampa per usi speciali verso tutti i principali mercati.


1) Di seguito si farà riferimento esclusivamente a variazioni annue cumulate, cioè si considera la variazione delle esportazioni intercorsa tra marzo 2017 e marzo 2018 .

Potrebbero interessarti anche:

L'export di Prosecco DOC a fronte dei nuovi dazi di Trump
Quali mercati alternativi per il Prosecco DOC a seguito delle nuove misure tariffarie statunitensi
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Aprile 2025.

UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.