Rialzo dei tassi USA: l’altra faccia della medaglia
L’indebolimento valutario segnala le difficoltà dei paesi emergenti
Pubblicato da Alba Di Rosa. 01 Ottobre 2018.
Stati Uniti Cambio Asia Mercati emergenti Il meglio dal MondoLiberamente tratto da “Emerging markets: Crushed and fried” - The Economist 22 settembre 2018
In un mondo finanziariamente interconnesso, le decisioni di politica monetaria di un paese generano
conseguenze sugli altri; a maggior ragione, quando il paese in questione sono gli Stati Uniti.
La normalizzazione della politica monetaria della FED ha causato, da questa primavera, numerosi
feriti tra i paesi emergenti, in particolare laddove erano già presenti debolezze.
Prendiamo ad esempio il caso di paesi asiatici in via di sviluppo come l’India e l’Indonesia.
Nonostante una crescita economica robusta e una dinamica inflazionistica sotto controllo, i due paesi
hanno registrato un notevole indebolimento delle loro valute nell’ultimo anno: l’aumento dei tassi USA,
infatti, ha messo in luce i mercati emergenti come più pericolosi e meno remunerativi rispetto a quello
statunitense.
Di fronte ad un deficit delle partite correnti che guida l’indebolimento valutario, sia India che
Indonesia stanno prendendo contromisure: l’India sta rivedendo tasse e regolamentazioni in modo da
attrarre più capitale estero e meno beni; l’Indonesia, invece, punta a diminuire le importazioni,
utilizzando, tra l’altro, il mezzo delle tariffe.
In particolare, ciò che preoccupa i policy-makers indonesiani e che li porta ad intervenire,
sono i debiti contratti in valuta estera, che saranno più difficili da ripagare con una Rupia
più debole, nonché i titoli governativi detenuti da stranieri, nel mirino di un deflusso di capitali nel
caso in cui la situazione dovesse precipitare. Anche per l’India l’investimento diretto estero risulta
cruciale per finanziare l’ampio saldo negativo della bilancia commerciale.
In conclusione, l’Asia si ritrova a soffrire proprio mentre gli Stati Uniti prosperano. Il sogno
orientale di sganciarsi dalle fortune USA dovrà essere rimandato a data da destinarsi.
Potrebbero interessarti anche:

Stati Uniti e bilancia dei pagamenti: un fragile equilibrio
Pubblicato da Veronica Campostrini. 16 Aprile 2025.

L'export di Prosecco DOC a fronte dei nuovi dazi di Trump
Quali mercati alternativi per il Prosecco DOC a seguito delle nuove misure tariffarie statunitensi
Pubblicato da Silvia Brianese. 09 Aprile 2025.

Trump e i nuovi dazi del 2025: l’elenco dei prodotti esenti
Pubblicato da Simone Zambelli. 07 Aprile 2025.