Vendite complessivamente stabili nella media 2020, con performance positive per riso, pasta, olio e prodotti da forno

Pubblicato da Marcello Antonioni. 09 Settembre 2020.

Mercati esteri Agroalimentare Controllo risultati Congiuntura Grande Lockdown Analisi Mercati Esteri

I dati più recenti resi disponibili dall'ufficio di statistica statunitense (U.S. Census Bureau) consentono di documentare la tenuta delle importazioni statunitensi di alimentare confezionato.

vai al Datamart Congiuntura USA

In particolare, sulla base dell'elaborazione dei dati storici fino a luglio e alle tecniche di nowcasting sviluppate da StudiaBo1, il Sistema Informativo ExportPlanning (datamart Congiuntura USA) segnala per i primi tre trimestri 2020 un risultato complessivamente di tenuta del mercato USA di alimentare confezionato.

Nei primi tre trimestri 2020 domanda USA di prodotti alimentari confezionati sostanzialmente stabile ...

A fronte di una caduta tendenziale delle importazioni USA di totale merci stimata in circa 10 punti percentuali nei valori trimestrali in dollari (portando il cumulato annuo al -11.7% in USD), nei primi tre trimestri 2020 l'import statunitense di Alimentare confezionato e bevande è stimato in solo leggera riduzione (-1.1% nei valori in dollari), dopo un ultimo trimestre (luglio-settembre) stimato sostanzialmente stabile (-1.4% in USD)2.

.. con contributi positivi dai segmenti riso e pasta, confectionery, olio e condimenti e prodotti da forno.

Pur penalizzato dalla caduta del segmento Bevande (-1.7 miliardi di dollari rispetto ai primi tre trimestri 2019), con le importazioni di Bevande alcoliche3 in flessione di oltre 8 punti percentuali in termini cumulati (corrispondenti a -1.3 miliardi di dollari rispetto al 2019) e quelle di Acqua e bevande non alcoliche4 in riduzione di quasi 7 punti percentuali (-315 milioni di dollari), il mercato statunitense evidenzia i diffusi contributi positivi nelle variazioni tendenziali cumulate delle importazioni dal mondo di:
  1. Carne e pesce, lavorati e confezionati5 (+253.7 mln $);
  2. Riso, pasta e farina, confezionati6 (+241.2 mln $);
  3. Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati7 (+224.9 mln $);
  4. Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati8 (+199.4 mln $);
  5. Biscotti ed altri prodotti da forno9 (+88.6 mln $);
  6. Olio, condimenti e spezie10 (+81.9 mln $);
  7. Tè e caffè confezionato11 (77.0 mln $).

Si sottolinea, in particolare, la rilevante crescita tendenziale cumulata del segmento riso e pasta (+11.2% stimato nei valori in dollari), con la performance delle vendite dall'Italia in aumento di circa 27 punti percentuali su base annua nei valori in dollari12.


(1) Si rimanda alla relativa nota metodologica.
(2) Per quanto riguarda le importazioni statunitensi dall'Italia di Alimentare confezionato e bevande, si segnala una performance in tenuta (+0.3% nei valori in euro, pari al -0.5% nei valori in dollari).
(3) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(4) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(5) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(6) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(7) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(8) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(9) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(10) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(11) Si veda l'elenco dei prodotti considerati nella relativa scheda descrittiva.
(12) E' un segmento nel quale le esportazioni italiane stanno evidenziando risultati particolarmente favorevoli, con una crescita su base annua di oltre 16 punti percentuali nei valori in euro (+13.3% nei valori in dollari), segnalandosi come il paese esportatore più dinamico a livello internazionale.
Potrebbero interessarti anche:

Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore ?
Salone del Mobile al via: le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel settore
Pubblicato da Silvia Brianese. 31 Marzo 2025.

UE

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.