Vendite UE di Sistema Moda Persona: nel 1° trimestre 2022 tutti i principali settori sopra i livelli pre-pandemici
Nei primi tre mesi dell'anno l'export UE del comparto è tornato nei valori in euro sopra di 12 punti percentuali al corrispondente periodo 2019
Pubblicato da Marcello Antonioni. 23 Aprile 2022.
Sistema moda Europa Congiuntura Controllo risultati Export Congiuntura InternazionaleIl primo trimestre 2022 ha confermato il cammino di recupero delle vendite europee di prodotti del Sistema Moda-Persona, risultate particolarmente penalizzate dallo scoppio della pandemia da Covid19, quando ad un crollo di oltre il 30% delle vendite seguirono altri due trimestri di cali tendenziali.
Nei primi tre mesi dell'anno, infatti, l'export UE di Sistema Moda-Persona ha registrato un intenso aumento tendenziale (+15.6% nei valori in euro), sugli stessi ritmi di sviluppo della parte finale dello scorso anno.
Ne è derivato il raggiungimento di un nuovo punto di massimo in termini cumulati annui, su valori di 12 punti percentuali superiori a quelli del periodo pre-pandemico.
Sistema Moda-Persona: evoluzione Export UE
(valore cumulato trimestrale, indice in euro correnti)
Fonte: ExportPlanning-Datamart Congiuntura UE
Tutti i principali settori (anche quelli più colpiti dalla pandemia) hanno recuperato livelli di massimo
A fronte di un calo medio per l'export UE di Sistema Moda-Persona dell'11.2% nel corso del 2020, alcuni settori avevano mostrato penalizzazioni particolarmente rilevanti: Biancheria intima e calzetteria (-11.9%), Profumi e cosmetici (-12.7%), Lenti e occhiali (-16%), Borse, valigie e portafogli (-16.5%), Gioielleria, orologi e bigiotteria (-25.3%).
Ebbene, grazie al recupero avviato nel 2021 e concretizzatosi per molti settori nei primi mesi del 2022, la totalità dei settori che compongono il Sistema Moda-Persona ha registrato nel primo trimestre del 2022 valori delle esportazioni europee superiori ai livelli pre-pandemici.
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!
La stragrande maggioranza dei settori esaminati ha riportato nel primo trimestre dell'anno crescite tendenziali a doppia cifra nei valori in euro delle esportazioni UE.
Uniche eccezioni, benché con tassi di crescita positivi dell'export UE, hanno riguardato Piccoli elettrodomestici per la persona (+0.4%, peraltro settore - questo - non penalizzato dalla crisi pandemica), Foto-ottica (+6.8%) e Libri ed altri prodotti di attività creative (che ha registrato, comunque, un lusinghiero +8.2% tendenziale).
Nel quadro maggioritario dei settori con crescite tendenziali a doppia cifra nel primo trimestre dell'anno si segnalano per le performance più significative le esportazioni europee di Gioielleria, orologi e bigiotteria (+24.5% tendenziale), Lenti e occhiali (+22.2), Pelletteria (borse, valigie e portafogli: +21.2%), Articoli sportivi e strumenti musicali (+18.1%), Profumi e cosmetici (+16.4) ed Abbigliamento esterno (+16.3%).
Settori Moda-Persona: performance Export UE
(variazioni % in euro correnti)
Q1-2022/Q1-2021 | Q1-2022/Q1-2019 | |
Abbigliamento esterno | +16.3 | +14.2 |
---|---|---|
Calzature | +11.0 | +4.3 |
Profumi e cosmesi | +16.4 | +11.0 |
Biancheria e calzetteria | +14.4 | +3.8 |
Gioielleria, orologi e bigiotteria | +25.3 | +3.3 |
Pelletteria | +21.2 | +14.8 |
Libri e altri prodotti attività ricreative | +8.2 | +6.8 |
Articoli sportivi e strumenti musicali | +18.1 | +44.1 |
Lenti e occhiali | +22.2 | +18.5 |
Accessori per abbigliamento | +11.2 | +25.7 |
Biciclette | +15.7 | +22.0 |
Piccoli elettrodomestici per la persona | +0.4 | +13.8 |
Foto-ottica | +6.8 | +10.8 |
Fonte: ExportPlanning-Datamart Congiuntura UE
Confrontando i valori del primo trimestre 2022 con quelli del corrispondente trimestre 2019 (periodo pre-pandemico), vanno certamente evidenziati i forti aumenti di Articoli sportivi e strumenti musicali (+44.1% nel primo trimestre 2022 rispetto al corrispondente periodo 2019) e Biciclette (+22%), settori - questi - certamente meno impattati dalla crisi di consumi del periodo pandemico, ma soprattutto la ripresa di settori più penalizzati dalla fase di "Great Lockdown" quali Abbigliamento esterno (+14.2%), Pelletteria (+14.8%) e Accessori per abbigliamento (+25.7%).
Conclusioni
Se è certamente vero che, almeno in parte, il recupero registrato dalle vendite europee di prodotti del Sistema Moda-Persona può essere attribuibile alla fase inflattiva che sta caratterizzando i prezzi dei materiali delle principali filiere produttive (con un inevitabile trasferimento a valle - almeno parziale - dei rincari)1, è indubbia la rapidità - superiore alle aspettative formulate nella fase di maggior criticità del mercato - con cui le vendite europee di questa industria abbiano saputo recuperare dalle penalizzazioni che le misure di distanziamento sociale e le chiusure delle attività commerciali nelle fasi più acute della pandemia avevano arrecato.
L'industria europea di prodotti Moda-Persona sta pertanto dimostrando, in un contesto competitivo certamente non favorevole, una elevata resilienza e capacità di riadattamento. Sarà, peraltro, importante per le imprese europee di questa industria - in un contesto di ulteriore turbolenza dell'ambiente competitivo indotto, oltre che dalla crescita dei prezzi al consumo, dai venti recessivi provocati dagli effetti del conflitto russo-ucraino - consolidare i progressi finora sperimentati, attraverso un continuo monitoraggio delle condizioni di domanda e confronto dei propri risultati rispetto a quelli dei competitori presenti sui mercati di riferimento2.
1) Se misurate nelle quantità fisiche (chilogrammi), le esportazioni UE di Sistema Moda-Persona hanno registrato nel primo trimestre dell'anno una crescita tendenziale del +7%, decisamente più contenuta rispetto a quella avutasi nei valori nominali in euro. Tuttavia, nel confronto con il corrispondente periodo 2019, anche nelle quantità fisiche si confermano livelli delle esportazioni europee di prodotti Moda-Persona (leggermente) superiori a quelli del periodo pre-pandemico.
2) Per supportare questa specifica attività, la piattaforma ExportPlanning mette a disposizione il tool Market Barometer, che consente ad una impresa di valutare in tempo reale i propri risultati sui mercati esteri, utilizzando come benchmark le performance dei maggiori paesi competitori.
Potrebbero interessarti anche:
Commercio mondiale di beni di consumo in ripresa: il caso del Sistema Casa
Malgrado i miglioramenti recenti, tuttavia, non tutti i settori del comparto hanno chiuso il 2024 con un risultato in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 03 Febbraio 2025.
Scambi Mondiali 2024: dinamiche e differenze settoriali
Pubblicato da Marzia Moccia. 05 Febbraio 2025.
Commercio Mondiale: tra ripresa e nuove incertezze
Pubblicato da Simone Zambelli. 29 Gennaio 2025.