IV trimestre 2023: congiuntura del commercio mondiale
Le pre-stime ExportPlanning del quarto trimestre 2023 rivelano un quadro economico ancora in territorio negativo, ma con segnali positivi
Pubblicato da Simone Zambelli. 31 Gennaio 2024.
Congiuntura Totale Beni Domanda mondiale Congiuntura InternazionaleLa disponibilità delle pre-stime ExportPlanning relative al quarto trimestre 2023 - accessibili attraverso il datamart Congiuntura Mondiale - fornisce una panoramica del quadro congiunturale del commercio internazionale di beni.
Il 2023 è stato un anno particolarmente difficile a livello mondiale, nel quale si è registrato un forte rallentamento; per la prima volta dal superamento della pandemia globale, fra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 gli scambi mondiali di beni in dollari sono entrati in territorio negativo, evidenziando una frenata che si è via via intensificata fino al III trimestre 2023.
Ciò è documentato nella Fig.1, nella quale sono riportate le variazioni tendenziali mensili a prezzi correnti in dollari, confrontando i dati elaborati da ExportPlanning e quelli del Central Planning Bureau, istituto che a sua volta raccoglie ed elabora le informazioni sugli scambi internazionali di beni.
Fig.1 - Domanda mondiale in dollari
(dati CPB vs dati ExportPlanning, variazione tendenziale)
![](/static/uploads/file/2024/01/31/fig1.png)
Fonte: ExportPlanning
Appare evidente come entrambe le misure presentino valori molto simili, a conferma della validità della dinamica mostrata. Dopo il rimbalzo del 2021 e la forte crescita che ha caratterizzato tutto il 2022, il 2023 ha mostrato variazioni ribassiste, soprattutto nel III trimestre, nel quale la domanda mondiale è risultata in calo di oltre il 9%. Tuttavia, nel IV trimestre dello scorso anno possiamo osservare un fenomeno di ripresa: le variazioni tendenziali appaiono ancora negative ma sempre più vicine allo zero.
Per fornire una visione più chiara delle dinamiche congiunturali, dobbiamo depurarle dall’effetto prezzi e tasso di cambio, che spesso influiscono in maniera significativa sui valori finali, così da poter analizzare la dinamica congiunturale in termini reali.
Fig.2 - Domanda mondiale in quantità
(dati CPB vs dati ExportPlanning, variazione tendenziale)
![](/static/uploads/file/2024/01/31/fig2.png)
Fonte: ExportPlanning
Al netto delle dinamiche di prezzo e valutarie, la domanda mondiale di beni misurata da ExportPlanning ha chiuso il primo trimestre 2023 con una caduta del 3.1% su base tendenziale, registrando due ulteriori contrazioni, del 5.2% nel periodo aprile-giugno e del 6.8% nel periodo luglio-settembre. Nel IV trimestre la caduta è stata relativamente più contenuta (-0.5%).
Ulteriore interessante spunto di analisi è il Purchasing Managers Index (PMI) manifatturiero, che offre una fotografia dell’industria manifatturiera, utilizzando i dati raccolti dai sondaggi rivolti ai responsabili degli acquisti delle aziende manifatturiere. Il PMI rappresenta quindi il “sentiment” di mercato.
Fig.3 - Global manufacturing PMI e New Export Orders
(la linea in grigio segnala la soglia di neutralità di 50)
![](/static/uploads/file/2024/01/31/fig3.png)
Fonte: ExportPlanning
Dal grafico risulta evidente la frenata della domanda mondiale di beni e il ridimensionamento dei livelli di attività industriale, all’indomani del rimbalzo post-Covid: a fine 2022 entrambi gli indicatori (Global Manufacturing PMI e New export orders) sono infatti scesi sotto la soglia critica di 50 (che discrimina fra espansione e contrazione). La componente New Export Orders del Global Manufacturing PMI, indicatore anticipatore della dinamica del commercio globale di manufatti, è ancora al di sotto della soglia, ma in leggero miglioramento negli ultimi mesi del 2023.
Lo scenario congiunturale appare quindi ancora complesso; i segnali di ripresa risultano tuttavia evidenti, come documentato nell’articolo "Segnali positivi dal commercio mondiale". Il ruolo delle informazioni appare quindi quanto mai necessario, al fine di monitorare costantemente i maggiori fenomeni in essere e allocare, di conseguenza, le risorse a disposizione sui mercati a maggiore potenzialità.
![](/static/uploads/file/2023/07/12/benchmarking1.png)
Potrebbero interessarti anche:
![sistema casa](/media/uploads/img/2025/02/04/HouseholdProducts.webp)
Commercio mondiale di beni di consumo in ripresa: il caso del Sistema Casa
Malgrado i miglioramenti recenti, tuttavia, non tutti i settori del comparto hanno chiuso il 2024 con un risultato in crescita
Pubblicato da Marcello Antonioni. 03 Febbraio 2025.
![](/media/uploads/img/2025/02/05/ai-generated-8261668_1280.jpg)
Scambi Mondiali 2024: dinamiche e differenze settoriali
Pubblicato da Marzia Moccia. 05 Febbraio 2025.
![mondo](/media/uploads/img/2025/01/29/mondo.jpg)
Commercio Mondiale: tra ripresa e nuove incertezze
Pubblicato da Simone Zambelli. 29 Gennaio 2025.