Congiuntura del commercio estero USA: ripresa in vista per la domanda americana?
Il primo trimestre 2024 porta segnali incoraggianti, dopo un 2023 di grande difficoltà
Pubblicato da Simone Zambelli. 17 Aprile 2024.
Stati Uniti Congiuntura Congiuntura Internazionale
Le pre-stime del I trimestre 2024, elaborate da StudiaBo a partire dai dati US Census Bureau e disponibili in ExportPlanning nel Datamart Congiuntura USA, consentono di evidenziare i principali fenomeni congiunturali che stanno interessando le condizioni di domanda dall’estero del mercato statunitense.
Dopo aver chiuso il 2023 con una flessione pari al -2.1% per le esportazioni e -5.8% per le importazioni, il primo trimestre del nuovo anno si è infatti aperto con un più cauto ottimismo per le importazioni USA, che segnano nuovamente una variazione positiva del 3.7%, riportandosi in territorio positivo dopo quattro trimestri consecutivi negativi.
Fig. 1 - Dinamica della domanda americana dall’estero
(variazione tendenziale in dollari)

Il grafico mette in luce le variazioni tendenziali trimestrali registrate dalle importazioni americane. È ben visibile il rallentamento del commercio avvenuto già dal IV trimestre 2022 e la recrudescenza di tutto il 2023, tanto che nel secondo trimestre dello scorso anno è stata toccata una contrazione prossima al -10%. Per questo motivo i segnali positivi del I trimestre 2024 sono ancora più importanti, poiché pongono fine alla prolungata fase di recessione che ha caratterizzato il 2023.
A certificare quanto detto, viene mostrato anche l'indice PMI, considerato un importante indicatore anticipato dell'andamento dell'economia, poiché riflette le opinioni dei responsabili degli acquisti, che sono spesso tra i primi a rilevare i cambiamenti nelle condizioni di mercato e nelle tendenze di domanda.
L'indice PMI si basa su una scala da 0 a 100, dove valori superiori a 50 indicano un'espansione dell'attività economica rispetto al mese precedente, mentre valori inferiori a 50 indicano una contrazione. Quindi, un PMI superiore a 50 suggerisce un'accelerazione dell'attività economica, mentre un PMI inferiore a 50 suggerisce un rallentamento.
Fig. 2 - PMI

Dall’inizio del 2024 il valore del PMI statunitense ha superato la soglia critica di 50, portandosi sopra al PMI mondiale. Gli Stati Uniti sono quindi fra i primi paesi a guidare la ripresa del commercio internazionale.
La ripartenza del manifatturiero appare evidente anche dalla segmentazione per settori della domanda americana: ciò è riportato nel grafico che segue, nel quale vengono messe a confronto le variazioni tendenziali delle importazioni americane nel 2023 (asse x) e nei primi due mesi del 2024 (asse y), per i principali settori manifatturieri.
Fig. 3 – Variazione della domanda americana per settori

Fonte: ExportPlanning
Dal grafico mostrato emergono diversi spunti di riflessione:
- Dopo una chiusura d’anno complessa, appare evidente il rimbalzo che sta interessando tutti i beni intermedi (riportati in rosso) che, dopo aver chiuso il 2023 in ampio territorio negativo, forniscono segnali di ripartenza.
- Molto interessante anche la ripresa dei beni di consumo (in verde), come evidenziato dal rimbalzo di Sistema Moda (E2), Sistema Casa (E3) e Agroalimentare (E0 e B1).
- Sul fronte destro del grafico ritroviamo i settori che hanno sostanzialmente tenuto nel 2023, dove spicca il ruolo dell’automotive, che continua a mostrare ritmi di espansione positivi; vi sono inoltre i macchinari (F5 e F4), che hanno mostrato buona performance, e i settori aciclici come i Prodotti e strumenti per la salute (E4).
Conclusioni
Il rimbalzo della domanda americana sembra suggerire una ripartenza del commercio mondiale, guidata dagli Stati Uniti; risulta tuttavia importante riconoscere che la stabilità e la sostenibilità di questa ripresa dipenderanno da una serie di fattori, tra cui la gestione efficace delle catene di approvvigionamento globali e la capacità di gestire le sfide emergenti legate ai rapporti geopolitici fra le principali aree economiche mondiali.
Potrebbero interessarti anche:

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

Andamento dell'export europeo: instabilità e divergenze alla chiusura del 2024
Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate
Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Il commercio delle armi tra UE e USA: un mercato opaco
Un'analisi delle informazioni di commercio estero disponibili a fronte della sfida del riarmo europeo
Pubblicato da Veronica Campostrini. 19 Marzo 2025.