Nonostante lievi segnali di ripresa, le esportazioni europee restano deboli e frammentate

Pubblicato da Simone Zambelli. 26 Marzo 2025.

Rallentamento Export Europa Congiuntura Congiuntura Internazionale

Negli ultimi due anni, l’export dell’Unione Europea ha mostrato un rallentamento, riflesso della frenata del commercio mondiale di beni e delle conseguenti difficoltà della prima grande economia esportatrice dell'area: la Germania.
I segnali iniziali di rallentamento emersi nel 2023 si sono poi tradotti in una flessione strutturale, che ha colpito in misura diversa le esportazioni intra ed extra-UE. Il 2024 ha indubbiamente portato con sé alcuni segnali di ripresa, con un quadro complessivo che tuttavia rimane incerto e disomogeneo per i diversi Stati membri.
Il grafico seguente analizza l’andamento mensile dell’export UE, distinguendo tra export totale, verso paesi extra-UE e intra-UE.


Fonte: ExportPlanning

Dopo la flessione accusata nel 2023, appare evidente come il ritmo di ripresa delle esportazioni sia stato fortemente altalenante nel corso del 2024, a fronte di aspettative per l’anno piuttosto positive. La ripresa non può, quindi, ancora definirsi "solida" ed è lo specchio delle persistenti debolezze delle economie UE. In particolare, la chiusura d’anno del totale delle esportazioni europee si è attestata sostanzialmente sui livelli del 2023 (-0.8%), con l’export extra-UE che ha segnato un risultato migliore (-0.2%) di quello intra-UE (-1.2%). Da segnalare, tuttavia, come negli ultimi 2 mesi sono le esportazioni intra-UE ad aver invertito il trend, al contrario di quelle extra-UE che si sono invece collocate in territorio negativo.


Le performance nazionali

Il grafico seguente mostra il confronto fra la variazione annua delle esportazioni per ciascun Paese UE nel 2023 e la variazione nel 2024. Le dimensioni delle bolle rappresentano il valore esportato nel 2024, mentre i colori distinguono l’Europa Centro-Orientale (rosa) da quella Occidentale (verde).


Fonte: ExportPlanning

La linea gialla rappresenta la bisettrice: i paesi che si collocano lungo di essa nel 2024 hanno mantenuto un ritmo di crescita simile a quello del 2023; le bolle che si trovano al di sopra della linea rappresentano invece i paesi che hanno migliorato la loro performance rispetto all’anno precedente, mentre quelli in peggioramento.

Nel quadrante in alto a destra si posizionano i paesi che hanno ottenuto risultati positivi in entrambi gli anni: è il caso, ad esempio, della Slovenia (SVN). In basso a sinistra, invece, troviamo i paesi con performance negative sia nel 2023 che nel 2024, come Belgio (BEL) e le Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), che evidenziano difficoltà persistenti.
Tutte le maggiori economie esportatrici europee (Italia - ITA, Germania - DEU, Spagna - ESP) si schiacciano invece introno allo 0, confermando sostanzialmente i risultati del 2023.
In peggioramento, invece, le economia di Francia - FRA e Austria - AUT.
Un dato particolarmente interessante è la perdita di slancio che nel 2024 ha caratterizzato diverse economie dell'Est Europa, che durante il 2023 aveva chiuso l'anno in territorio negativo. Le persistenti difficoltà dell'automotive e dell'industria tedesche sembrano, infatti, aver penalizzato la dinamiche delle esportazioni di questa regione. Unica eccezione la Repubblica Ceca - CZE.

Conclusioni

Il bilancio del biennio 2023-2024 per le esportazioni europee è relativamente eterogeneo, con evidenze di una parziale ripresa.
La crescente volatilità dello scenario globale, la frammentazione geopolitica e le transizioni tecnologiche in corso (come la digitalizzazione e la transizione verde) rappresentano al contempo una minaccia e un'opportunità per il Sistema Europeo. Il 2025 sarà un anno cruciale per capire se l’export dell’UE saprà ritrovare un equilibrio strutturale o se resterà ostaggio delle incertezze globali.

Potrebbero interessarti anche:

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.

Il Commercio delle armi USA_UE

Il commercio delle armi tra UE e USA: un mercato opaco
Un'analisi delle informazioni di commercio estero disponibili a fronte della sfida del riarmo europeo
Pubblicato da Veronica Campostrini. 19 Marzo 2025.

meccanica varia ed affine

Meccanica Varia ed Affine: pre-consuntivi 2024 delle vendite mondiali
Risultato complessivo in moderata crescita (grazie ad un secondo semestre in accelerazione), ma con differenze settoriali anche significative
Pubblicato da Marcello Antonioni. 26 Febbraio 2025.