Sistema Casa: dopo un 2024 in progressiva ripresa, quali destinazioni ad alto potenziale per gli esportatori del settore ?
Salone del Mobile al via: le opportunità dai mercati in fase di crescita strutturale delle importazioni nel settore
Pubblicato da Silvia Brianese. 02 Aprile 2025.
Incertezza Mercati esteri Sistema casa Analisi Mercati EsteriNel 2024 ritorno alla crescita del commercio mondiale di prodotti del Sistema Casa sia nei valori in euro...
L'anno scorso il commercio mondiale di prodotti finiti per la casa1, dopo avere segnato nel 2023 un calo di quasi 6 punti percentuali nei valori in euro, è tornato a crescere (+2.1%, nelle pre-stime ExportPlanning), attestandosi a quota 751 miliardi di euro, su valori del +34.3 per cento superiori a quelli pre-pandemici.
.. sia soprattutto nella misurazione a prezzi costanti
Va inoltre evidenziato come, dopo un biennio 2022-2023 in cui gli scambi mondiali di prodotti finiti per la casa misurati nelle quantità (a prezzi costanti) avevano mostrato un arretramento (complessivamente pari ad oltre 10 punti percentuali), l'anno scorso l'evoluzione degli scambi mondiali misurati a prezzi costanti ha mostrato un risultato medio annuo di significativa ripresa (+6.8%), pur non recuperando pienamente i livelli massimi del 2021.
La ripresa 2024 nella misurazione a prezzi costanti ha interessato quasi tutti i principali settori del Sistema Casa
L'anno scorso quasi tutti i principali settori del Sistema Casa analizzati - ad eccezione dell'Illuminotecnica - hanno evidenziato una ripresa del ritmo di sviluppo del commercio internazionale nella misurazione a prezzi costanti.
In particolare, le maggiori accelerazioni hanno riguardato i settori Elettrodomestici per la casa (con scambi mondiali in aumento del +12% rispetto al 2023 se misurati a prezzi costanti), Tessile casa (+10.5% rispetto al 2023 a prezzi costanti), Mobili ed elementi d'arredo (+5.7%) ed Elettronica di consumo (+5.2%). Hanno, invece, evidenziato un nuovo arretramento - sia nella misurazione a prezzi costanti (-5%) sia anche nei valori nominali in euro (-4.4%) - gli scambi mondiali di Illuminotecnica.
Commercio mondiale di Prodotti finiti per la casa
Valore 2024E | Var. % prezzi correnti | Var. % prezzi costanti | |||
Settore | (mld €) | 2024/2023 | 2024/2019 | 2024/2023 | 2024/2019 |
Elettrodomestici casa | 187.1 | + 7.0 | +34.3 | +12.0 | +17.9 |
---|---|---|---|---|---|
Elettronica di consumo | 181.5 | - 1.5 | +16.8 | + 5.2 | +12.9 |
Mobili ed elementi d'arredo | 94.5 | + 1.9 | +23.8 | + 5.7 | + 6.6 |
Illuminotecnica | 54.6 | - 4.4 | + 7.6 | - 5.0 | -16.3 |
Tessile casa | 45.9 | + 1.5 | +15.4 | +10.5 | +14.0 |
Altri prod. finiti per la casa | 187.3 | + 3.6 | +31.2 | + 7.5 | +16.6 |
TOTALE | 750.9 | + 2.1 | +24.2 | + 6.8 | +10.8 |
Fonte: ExportPlanning-Datamart Ulisse
Sei interessato a ricevere una selezione delle più rilevanti news della settimana sul commercio estero? Iscriviti gratis a World Business Newsletter!
Pur in miglioramento, la congiuntura internazionale di prodotti del Sistema Casa appare ancora lontana dal dirsi solida
Il profilo di crescita delle esportazioni mondiali di prodotti finiti per la casa, riportato nel grafico sopra, evidenzia un progressivo rafforzamento (con un ultimo trimestre dell'anno scorso che ha segnato un aumento tendenziale delle vendite mondiali del comparto di oltre 8 punti percentuali nella misurazione a prezzi costanti).
Tuttavia, il profilo settoriale e, soprattutto geografico, della crescita appare tuttora disomogeneo. Prova ne è il fatto che l'export mondiale dei settori Illuminotecnica2 ed Elettronica di consumo3 fossero ancora in territorio negativo fino al Q3-2024; andamenti incerti hanno inoltre caratterizzato la prima parte del 2024 per l'export mondiale di Mobili ed elementi d'arredo4; solamente i settori Elettrodomestici casa5 e Tessile casa6 hanno conservato un outlook favorevole già dalla prima parte dell'anno scorso.
A livello geografico, se è pur vero che tutte le principali aree hanno offerto contributi positivi alla performance 2024 della domanda mondiale di Sistema Casa, va evidenziato come mercati rilevanti - quali Germania, Francia, Regno Unito in Europa7, Cina e Hong Kong, India e Giappone fuori dall'Europa - risultino ancora su livelli di domanda inferiori a quelli pre-pandemici, nella misurazione a prezzi costanti.
Mercati del Sistema Casa in fase di crescita: alcuni casi di studio
Analizzando il ciclo di vita delle importazioni secondo la metodologia delineata nell’articolo "Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti", è possibile individuare i mercati che attualmente presentano il maggiore potenziale di crescita per l’export dei prodotti finiti per la casa.
In particolare, i paesi con il maggior numero di prodotti le cui importazioni si trovano in una fase di crescita sono il Vietnam, le Filippine, l’Azerbaigian e l’Arabia Saudita.
È interessante notare come tre di questi paesi, Vietnam, Filippine e Arabia Saudita, fanno parte dei mercati obiettivo del Piano del Ministero degli Esteri per la diversificazione degli sbocchi commerciali extra-UE dell’export italiano, a conferma del loro potenziale di crescita per le esportazioni italiane.
La tabella seguente mostra il numero di prodotti in fase di crescita importati dai quattro paesi considerati, suddivisi per i settori del Sistema Casa più rilevanti per l'export italiano.
Numero di prodotti classificati secondo il sistema armonizzato (HS)
individuati, per ciascun paese, in fase di crescita delle importazioni
Mobili/arredo | Illuminotecnica | Elettrodomestici | Tessile casa | SOMMA Settori | |
Vietnam | 11 | 3 | 5 | 22 | 41 |
---|---|---|---|---|---|
Filippine | 6 | 2 | 1 | 7 | 16 |
Azerbaigian | 1 | 5 | 6 | 2 | 14 |
Arabia S. | 3 | 2 | 1 | 3 | 9 |
Fonte: Elaborazioni StudiaBo su banca dati ExportPlanning
Le evidenze sopra riportate possono trovare spiegazione in diversi fattori economici e istituzionali.
Da un lato, Vietnam e Filippine stanno assistendo ad un incremento del reddito della classe media, che si traduce in una maggiore domanda di beni ad alto valore aggiunto, inclusi quelli del settore casa.
Dall’altro lato, Azerbaigian e Arabia Saudita stanno registrando un aumento significativo degli investimenti nel settore immobiliare, alimentando così la domanda di prodotti per l’arredamento e la casa.
I risultati della tabella trovano ulteriore conferma nell’analisi delle serie storiche delle importazioni per ciascun comparto del Sistema Casa, focalizzando l’attenzione sui paesi con il maggior numero di prodotti in crescita.
In particolare, Vietnam e Filippine emergono come mercati in crescita per le importazioni di mobili ed elementi di arredo, specialmente per quanto riguarda i mobili in materie plastiche, bambù e vimini, sedili trasformabili in letto e materassi.
Mobili ed elementi di arredo: importazioni di Vietnam e Filippine

Nel settore dell’illuminotecnica, le Filippine e l’Azerbaigian emergono come i mercati con il maggior numero di prodotti in fase di crescita delle importazioni, con una domanda in aumento soprattutto per LED e lampadari.
Illuminotecnica: importazioni di Azerbaigian e Filippine

Nel settore degli elettrodomestici per la casa, Vietnam e Azerbaigian sono considerati mercati emergenti specialmente nelle importazioni di lavastoviglie, aspirapolveri, forni a microonde e tostapane.
Elettrodomestici casa: importazioni di Vietnam e Azerbaigian

Infine, in merito al settore tessile casa, i mercati con il maggior numero di prodotti in fase di crescita delle importazioni sono il Vietnam e le Filippine. Tali prodotti riguardano principalmente biancheria da letto, da tavola, da toletta o da cucina, tende, zanzariere, coperte e copriletti.
Tessile casa: importazioni di Vietnam e Filippine

Infine, sebbene il numero complessivo di prodotti in fase di crescita delle importazioni dell'Arabia Saudita sia inferiore rispetto a quello degli altri tre paesi, quest'ultima si distingue in modo particolare per un significativo aumento delle importazioni di biancheria da toletta o da cucina, come evidenziato nel grafico sottostante.
Biancheria da toletta o da cucina: importazioni dell’Arabia Saudita

Conclusioni
L'edizione 2025 di Salone del Mobile ai nastri di partenza si inserisce, per l'industria del Sistema Casa, in un contesto di rinnovata crescita, ma alquanto selettivo.
La domanda mondiale di prodotti finiti per la casa ha, infatti, evidenziato nel corso del 2024 segnali di ripresa, seppur disomogenei a livello merceologico e soprattutto geografico.
In un simile scenario (atteso mantenersi tale anche nel prossimo futuro), risulta particolarmente rilevante per le imprese di questa industria individuare e sviluppare quei mercati esteri che - grazie ad una fase di strutturale accelerazione - si trovano in condizione di offrire maggiori possibilità di spunti di crescita.
Tali mercati si caratterizzano, tipicamente, per l'offerta di nuovi produttori, per investimenti nella logistica e nelle distribuzione ed effetti imitativi nei comportamenti dei consumatori che portano ad avviare un percorso di crescita accelerata delle importazioni.
Per un esportatore che deve operare in un contesto di incertezza e di accresciuta selettività, si tratta di condizioni certamente favorevoli perché si tratta di mercati in cui la domanda per i produttori esteri cresce a tassi elevati.
Grazie all'applicazione di tecniche di machine learning per classificare i mercati nei diversi stadi di sviluppo delle importazioni di un determinato prodotto/settore/industria, ExportPlanning può consentire di individuare i mercati a maggiore potenziale di crescita nel prossimo futuro.

1) Per un elenco dei settori oggetto di analisi, si rimanda alla relativa scheda settoriale.
2) Nei primi tre trimestri del 2024 le esportazioni mondiali di Illuminotecnica si sono mantenuti in territorio negativo, mostrando solo nella parte finale dell'anno un profilo moderatamente positivo.
3) Nei primi nove mesi del 2024 le esportazioni mondiali di Elettronica di consumo hanno segnato andamenti negativi, mostrando solo nell'ultimo trimestre dell'anno un profilo positivo.
4) Nei primi tre trimestri dell'anno scorso le esportazioni mondiali di Mobili ed elementi d'arredo hanno messo a segno complessivamente una moderata crescita, che l'ultimo trimestre dell'anno ha solo marginalmente migliorato.
5) Nel corso del 2024 le esportazioni mondiali di Elettrodomestici casa hanno saputo mostrare un progressivo rafforzamento, arrivando nella seconda parte dell'anno a crescite tendenziali a doppia cifra nella misurazione a prezzi costanti.
6) Nel 2024 le esportazioni mondiali di Tessile casa hanno saputo mostrare un costante profilo di crescita nella misurazione a prezzi costanti, con una parte finale dell'anno in ulteriore accelerazione, a testimonianza di un contesto settoriale particolarmente favorevole.
7) Complessivamente, nel periodo 2020-2024 le importazioni di questi tre mercati europei (Germania, Francia e UK) hanno mostrato un calo di 2.2 miliardi di euro nella misurazione a prezzi costanti.
8) Complessivamente, nel periodo 2020-2024 le importazioni di questi quattro mercati asiatici (Cina, Hong Kong, India e Giappone) hanno registrato un calo di ben 8.6 miliardi di euro nella misurazione a prezzi costanti (pari al -23.2%).
Potrebbero interessarti anche:

Relazioni transatlantiche e tariffe di Trump
In attesa del “tariff showtime” della neo-amministrazione, un punto sulle relazioni commerciali in essere tra Unione Europea e Stati Uniti
Pubblicato da Simone Zambelli. 02 Aprile 2025.

Il Machine Learning per individuare i mercati esteri più promettenti
Vantaggi nell’utilizzo della cluster analysis per classificare i paesi negli stadi di sviluppo delle importazioni
Pubblicato da Silvia Brianese. 26 Marzo 2025.

La Sfida dell’Indipendenza Energetica
Pubblicato da Veronica Campostrini. 26 Febbraio 2025.