Nuove traiettorie di export: il valore strategico della diversificazione dei mercati

L'incertezza causata dalla stretta protezionistica americana ha evidenziato l’importanza della diversificazione dei mercati

.

Incertezza Dove esportare Export Italia

Il ritorno dell’amministrazione Trump alla Casa Bianca e della relativa ondata di protezionismo stanno fortemente condizionando la possibile evoluzione degli scambi mondiali e, in senso lato, dei valori del multilateralismo.
Negli ultimi mesi, proprio a seguito della virata protezionistica del tycoon, è infatti cresciuta in maniera dirompente l’indice di incertezza economica sul panorama internazionale, in particolare nella sua componente di commercio estero.

Fig.1: Indice di incertezza della politica commerciale globale

Fonte: ExportPlanning

Le imprese italiane che guardano ai mercati internazionali si trovano quindi a fronteggiare uno scenario di incertezza di ampia portata, che incide in modo significativo sulle attività di pianificazione e sulle prospettive di investimento e crescita. In tale scenario, si rafforza la necessità di esplorare nuove opportunità, mirando a mercati alternativi per ridurre l'esposizione a politiche protezionistiche e mantenere un solido percorso di crescita delle esportazioni.

Non è tuttavia semplice: da un lato, infatti, la situazione congiunturale di alcuni dei maggiori mercati europei è stagnante, dall’altro, l’inasprimento dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti rischia di rendere meno accessibile un mercato che è divenuto progressivamente sempre più significativo per le esportazioni nazionali. Si consideri che dal 2022 l’USA è diventata la seconda geografia di destinazione delle esportazioni italiane, scalzando la vicina Francia e accorciando le distanza con la vicina Germania.

Fig.2: Export Italia verso Germania, Francia e USA

Fonte: ExportPlanning

Per questo motivo, appare particolarmente significativo individuare - con metodo - spazi di opportunità sul panorama internazionale. A tal fine, il team ExportPlanning ha sviluppato un modello di individuazione delle fasi del Ciclo di Vita delle importazioni di un prodotto in un certo mercato, grazie all’utilizzo di tecniche di Machine Learning. In particolare, il modello permette di identificare la c.d. Fase di Crescita, ossia quel momento in cui le condizioni di mercato evidenziano un aumento strutturale delle importazioni di mercato di un determinato prodotto. Attraverso tale approccio è possibile individuare:

  • a partire da un settore o prodotto, il numero di mercati in Fase di Crescita strutturale per quel segmento di business;
  • a partire da un mercato, il numero di prodotti in Fase di Crescita strutturale.

L’esempio del Pet Food

Ponendo, ad esempio, l’attenzione su uno dei settori più dinamici del commercio mondiale, il Pet Food, tra le geografie in Fase di Crescita è possibile individuare i casi di Cile e Colombia per l’area Sud America e delle Filippine nell’ASEAN.

Fig.3: Importazioni di Pet Food dal mondo: Cile vs Colombia vs Filippine

Fonte: ExportPlanning

Si tratta di economie emergenti, dove si registra un cambio di intonazione delle condizioni di domanda, con crescite medie annue che seguono ritmi esponenziali.

Conclusioni

Coerentemente con quando identificato dai tecnici della Commissione Europea, a fronte dell’aumento delle politiche protezionistiche americane, il potenziamento della diversificazione dei mercati sarà uno dei pilastri che guiderà la politica commerciale UE. Se infatti il resto del mondo, al di fuori degli USA, rimane open to business il portafoglio mercati delle imprese potrà progressivamente ricomporsi, per sfruttare le opportunità del Mercato unico e le opportunità offerta dagli altri Paesi, inclusi quelli colpiti dalle scelte di Washington.
Nell’attuale scenario, privilegiare strategie di diversificazione del portafoglio mercati permette di ridurre i rischi e l'esposizione verso il mercato USA.

Il tema della diversificazione dei mercati sarà l’oggetto del prossimo TEM MEETUP di TEM PLUS, che ci vedrà ospiti giovedì 24 aprile. Attraverso il modello ExportPlanning di individuazione della Fase di Crescita di un prodotto in un mercato, delineeremo un quadro delle opportunità internazionali per una conoscenza paese e settore.